Quantcast

È morto Giorgio Armani, icona della moda italiana nel mondo

Era nato a Piacenza, aveva 91 anni. La conferma dall'azienda: «Nel corso degli anni ha elaborato una visione che si è estesa dalla moda a ogni aspetto della vita». Camera ardente a Milano

giorgio armani

È scomparso oggi – giovedì 4 settembre – Giorgio Armani, stilista e imprenditore che ha fatto la storia della moda in Italia esportando il suo stile in tutto il mondo. Nato nel 1934 a Piacenza, aveva compiuto 91 anni lo scorso 11 luglio ed è stato attivo fino agli ultimi giorni nell’azienda fondata nel 1975 insieme a Sergio Galeotti.

A confermare il decesso è stato proprio il Gruppo Armani con una lunga nota ufficiale che riportiamo integralmente

«Con infinito dolore, il Gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo creatore, fondatore e instancabile motore: Giorgio Armani. Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Instancabile fino alla fine, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda, alle collezioni e ai numerosi progetti in corso e futuri.

Nel corso degli anni, Giorgio Armani ha elaborato una visione che si è estesa dalla moda a ogni aspetto della vita, anticipando i tempi con straordinaria chiarezza e pragmatismo. È stato guidato da una curiosità instancabile e da una profonda attenzione al presente e alle persone. Lungo questo percorso, ha instaurato un dialogo aperto con il pubblico, diventando una figura amata e rispettata per la sua capacità di entrare in contatto con tutti. Sempre attento alle esigenze della comunità, è stato attivo su molti fronti, soprattutto a sostegno della sua amata Milano.

Giorgio Armani è un’azienda con cinquant’anni di storia, costruita con emozione e pazienza. Giorgio Armani ha sempre fatto dell’indipendenza – di pensiero e di azione – il suo tratto distintivo. L’azienda è, ora e sempre, un riflesso di questo spirito. La sua famiglia e i suoi dipendenti porteranno avanti il ​​Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori».

La camera ardente sarà allestita all’Armani/Teatro di via Bergognone 59 a Milano a partire da sabato 6 settembre. Sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano. Per espressa volontà di Giorgio Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata.

Pubblicato il 04 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore