Quantcast

Incontro con Carla Perrotti: “La Signora del Deserto” a Jerago con Orago

Un’occasione unica per gli amanti dei viaggi e delle avventure, sabato 26 settembre 2025 alle ore 21:00 presso la Sala Civica di Jerago con Orago

Generico 22 Sep 2025

Un viaggio straordinario attraverso i deserti più remoti del pianeta vi aspetta sabato 26 settembre 2025 alle ore 21:00, quando Carla Perrotti, esploratrice, scrittrice e documentarista, sarà ospite della Sala Civica del Comune di Jerago con Orago, in Piazzale don L. Mauri. L’incontro fa parte della rassegna “Una finestra sull’immaginario”, promossa dalla Biblioteca e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Jerago con Orago, e realizzata con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando Avviso Unico 2025.

Carla Perrotti, con la sua esperienza di viaggiatrice nei luoghi più selvaggi e inesplorati del mondo, racconterà le sue incredibili avventure nei deserti dell’Amazzonia, del Borneo, della Papua Nuova Guinea, e in numerose regioni dell’Africa. Con il suo libro “DESERTI”, edito da Corbaccio nel 1998, ha conquistato i lettori con le storie delle sue prime imprese nei luoghi più ostili del pianeta. Successivamente, ha pubblicato “Silenzi di sabbia” nel 2006, dove ha narrato le esperienze di spedizioni nei deserti Taklimakan e Simpson, e nel 2008 ha attraversato in solitaria il deserto dell’Akakus Tadrarf in Libia, diventando la prima donna a percorrere questo deserto in nome della pace in Africa.

Durante la serata, “La Signora del Deserto” condividerà con il pubblico le sue esperienze di viaggio, mostrerà immagini suggestive delle sue avventure e leggerà alcuni passaggi tratti dalle sue opere. Sarà un’occasione per scoprire storie affascinanti di esplorazioni e riflessioni personali su come la vita possa essere vissuta intensamente, affrontando il dolore e la sofferenza con gioia e serenità.

Inoltre, la Libreria Mondadori di Gallarate sarà presente per chi desidera acquistare i libri di Carla Perrotti. Alla fine dell’incontro, ci sarà un momento di firmacopie.

L’ingresso è libero e gratuito, con un’opportunità unica di incontrare una delle figure più significative nel panorama delle esplorazioni moderne.

Pubblicato il 24 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore