Quantcast

La Lego produrrà il set della macchina da cucire vintage, ideato dal gallaratese Alessio Ridolfi

Consulente informatico appassionato di design con i mattoncini, Ridolfi ha vinto una "challenge" di Lego Ideas sul tema degli "oggetti senza tempo". Il progetto digitale diventerà un vero set

Lego macchina da cucire

«Pensando a un oggetto senza tempo, la macchina da cucire vintage è sicuramente un modello che riporta alla mente tanti ricordi del passato, delle nostre nonne che cucivano in casa, e che oggi viene spesso usato come oggetto d’arredo».
Avete presente le vecchie macchine da cucire, no? Tra qualche tempo sarà disponibile anche come set Lego, su progetto di Alessio Ridolfi, 43enne di Gallarate, appassionato di design con i mattoncini.

Come molti, il gioco con i Lego è iniziato quando Ridolfi era piccolissimo, per poi scoprire da adulto la passione per la progettazione: «È iniziato tutto con il lockdown: facevo il pendolare su Milano, durante il lockdown ho avuto più tempo libero e ho iniziato a dedicarmi alla progettazione digitale, a livello di gioco» dice Ridolfi, che nella vita è consulente informatico e che come progettista di set Lego invece si è scelto il nome di BrickStability, su Lego Ideas e su Instagram.

Come ben sanno gli appassionati di Lego, il portale Lego Ideas consente a chiunque di lavorare sulle proprie creazioni e di proporle alla casa madre attraverso varie modalità. «In questo caso ho partecipato alla challenge “timeless creations”: sono stato selezionato per la finale e alla fine il mio progetto è stato selezionato per la produzione». Ridolfi era già in passato entrato nella fase finale in una challange a tema Disney, «per cui avevo proposto le scope di Fantasia». E aveva ricevuto un premio in una sfida “Pick a brick” dove aveva disegnato una tipica calza natalizia da realizzare con mattoncini.

E la macchina da cucire?
Dell’idea si è detto in apertura, un oggetto che evoca casa delle nonne ma anche un oggetto vintage che spesso ricompare come elemento di arredo anche oggi.

Quali sfide o difficoltà particolari hai incontrato nel creare il modello?
Ridolfi l’ha raccontato proprio a Lego Ideas: «La parte più difficile è stata senza dubbio ricreare le linee curve tipiche delle macchine da cucire vintage, cercando allo stesso tempo di rispettare le proporzioni per creare un modello che sembrasse una vera macchina da cucire. Per questo motivo, ho anche deciso di aggiungere le forbici e le bobine di filo colorato».

Il modello è composto da circa 800 pezzi e per ora esiste solo come creazione digitale, con Bricklink Studio. «Per produrlo come set c vorrà ancora un anno circa».

Diventare un “Fan designer”, ha detto Ridolfi, è «un sogno che si avvera», smuove qualcosa anche nella memoria: «Mi ha riportato alla mente quando ero bambino e andavo al negozio di giocattoli della mia città con mia nonna per partecipare a gare di costruzione. Un ricordo meraviglioso».

Una connessione con il passato che, come in molti appassionati, prende le forme anche dei set “storici” di quando si era bambini: nel caso di Ridolfi ad esempio il tema Lego Space M:Tron (la “generazione” di Lego spaziali di inizio anni Novanta) e i Lego Castle, linea celebre che ha debuttato nel 1978.
E poi i set con le icone degli anni Ottanta: la De Lorean di Ritorno al Futuro, la Batmobile del 1989, l’Ecto-1 dei Ghostbusters.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 12 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore