Lo stop ai treni per Malpensa alla sera può diventare un problema in più per lavoratori e aziende
Annunciata settimana scorsa, la limitazione serale delle corse per due mesi e mezzo sta creando preoccupazione per i turni del mattino e della sera, segnalano dipendenti, sindacati e aziende

Scatta la limitazione del servizio serale del Malpensa Express e in aeroporto c’è agitazione tra i lavoratori e, di rimbalzo, anche tra le aziende che assicurano i numerosi servizi dello scalo milanese.
Il periodo di sospensione delle corse serali e notturne è lungo (dal 22 settembre all’inizio al 13 dicembre) e tocca fasce piuttosto ampie, se si considera che l’aeroporto vive una giornata quasi ininterrotta: i treni infatti si fermano dalle 22 alle 6 del mattino nei giorni dal martedì al venerdì, ma al lunedì già a partire dalle 18.
«Riguarda tutti i treni, sia i Tilo che i Malpensa Express» ricorda una lavoratrice che ha iniziato a farsi i conti. Non è la sola: alle aziende sono piovute richieste di spostamento turni per evitare gli orari di tarda serata o mattino prestissimo. «Riceviamo continue richieste di cambi turno ovviamente non accordabili» spiega il dirigente di una società di vigilanza.
I lavoratori aeroportuali che rischiano di subire le limitazioni sono soprattutto quelli del servizio pulizie e della vigilanza, in parte anche quelli della ristorazione.
Il servizio di autobus sostitutivi è organizzato su tutte le corse (qui gli orari), sia verso Milano sia verso Varese/Bellinzona. Prevedono tempi di percorrenza più lunghi, per la coincidenza a Busto Arsizio Nord, che ha un margine ampio compreso tra 7 e 12 minuti (la maggior parte delle corse prevede 10 minuti di coincidenza).
A parte il maggior tempo di percorrenza e le partenze anticipate, i timori fin qui sono stati sul numero di bus sostitutivi: «Ci sono treni alla sera che sono ancora pieni di gente che lavora in aeroporto e di viaggiatori, per questo c’è la paura di rimanere “a terra”» racconta una barista. «E la sera non è facile trovare un’alternativa, anche in caso di emergenza, visto che i taxisti poi non vogliono portare gente vicino all’aeroporto, perché guadagnano meno».
Ma chi è più direttamente interessato?
«Il secondo turno delle pulizie ad esempio è 14-22, alcuni della ristorazione finiscono anche più tardi» dettaglia Livio Muratore, della Filcams Cgil, che segue gli addetti ai servizi e commercio. Certamente diventa un problema aggiuntivo. Ed è difficile anche trovare una alternativa nell’auto privata, perché gli spazi sono ridotti.
Da questo punto di vista c’è un altro problema a monte, sottolinea Cristian Mazzini, della Fisascat Cisl: «Si somma anche al problema legato ai parcheggi: essendoci in corso lavori a uno dei parcheggi per passeggeri, hanno riconvertito un parcheggio dei lavoratori ad uso dei passeggeri. E partiamo dal fatto che alle 22 ci sono ancora voli in arrivo, anche tanti viaggiatori usano i Malpensa Express».
«È un problema soprattutto per i neoassunti, che magari sono studenti-lavoratori e non hanno previsto l’uso dell’auto, non se lo possono permettere» continua Muratore.
Certo, questi sono i primi giorni, potrebbe essere che nel tempo gli orari si adattino. Ma per ora prevale il timore, anche perché molti hanno scoperto solo negli ultimi giorni la portata dell’interruzione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.