Olgiate Olona abbraccia la Via Francisca: “Orgogliosi di far parte di questo cammino”
Al via un calendario di camminate e incontri. Il 14 settembre il percorso passerà da Olgiate, rafforzando il legame della città con l’itinerario spirituale e culturale

L’amministrazione comunale di Olgiate Olona annuncia il proprio sostegno al ricco programma di iniziative organizzato dall’Associazione In Cammino – La Via Francisca del Lucomagno ETS, guidata dal presidente Ferruccio Maruca. Il calendario, che si svilupperà da settembre a novembre, raccoglie proposte di ampio respiro culturale, sociale e spirituale: dalle camminate agli incontri, dai momenti di approfondimento fino a eventi speciali legati all’Anno Giubilare.
La Local March for Gaza
Tra gli appuntamenti più significativi spicca quello del 5 e 6 settembre, con la Local March for Gaza. La camminata unirà simbolicamente Varese, Castiglione Olona e Castellanza, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla tragedia che colpisce il popolo palestinese.
Una tappa a Olgiate Olona
Il percorso della Via Francisca avrà un momento importante anche a Olgiate Olona, il 14 settembre, quando la città ospiterà una delle camminate in programma. «La Via Francisca rappresenta non solo un cammino di pellegrinaggio, ma un percorso che unisce territori, persone e culture – ha dichiarato il sindaco Giovanni Montano –. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo e di accogliere sul nostro territorio momenti come la camminata del 14 settembre, occasione per rinsaldare il legame tra la comunità olgiatese e questo itinerario che ha radici profonde e prospettive internazionali».
Il programma
Il cammino della Via Francisca proseguirà con il Giubileo dei Camminatori a Varese il 19 settembre e con la Camminata nel Contado del Seprio il 27 settembre, lungo l’itinerario che toccherà Castiglione, Torba e Castelseprio. Il giorno successivo, 28 settembre, sarà Fagnano Olona a ospitare l’evento con la Camminata ALFA.
Il mese di ottobre si aprirà con una tavola rotonda dedicata ai monasteri e all’accoglienza, in programma la mattina del 4 ottobre a Morimondo, mentre la sera dello stesso giorno Gorla Maggiore ospiterà un incontro pubblico di presentazione della Via Francisca. Domenica 12 ottobre sarà la volta della Camminata ALFA al Sacro Monte di Varese, seguita il 19 ottobre dalla tappa a Castiglione Olona.
Gli appuntamenti continueranno a novembre con la serata conclusiva di “Montagne senza Confini” a Castronno, fissata per il 15 novembre, mentre il giorno successivo, 16 novembre, Pavia ospiterà il Giubileo dei Pellegrini nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Il programma si concluderà sempre a Pavia, con il convegno del Distretto Culturale lungo il Ticino, previsto tra il 21 e il 28 novembre.
La Via Francisca del Lucomagno si conferma così non soltanto un percorso storico e religioso, ma anche un’occasione di dialogo e incontro, capace di far camminare insieme comunità diverse verso obiettivi comuni di pace, solidarietà e crescita condivisa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.