Riaperta la strada tra Como e Blevio: lavoro a tempo record dei Genieri di Samarate
Nel paese del Comasco il gruppo specializzato è intervenuto con un ponte scomponibile tipo Bailey per rimuovere, in tempi rapidissimi, l'interruzione stradale dopo il nubifragio

Si è concluso quando era già buio il lavoro di ripristino del tratto della SP38 che collega Como a Blevio, interrotto a causa del crollo di un ponte.
La riapertura immediata del tratto è stata garantita dal gruppo Genieri Lombardia, il nucleo specializzato di base a Samarate, vicino a Malpensa, che è intervenuto posando uno dei suoi ponto tipo Bailey di derivazione militare..
«Abbiamo finito questa sera alle 20, con la riapertura immediata del tratto della SP38» spiegano i volontari del gruppo capitanato oggi da Iuri Valter De Tomasi. Che hanno operato davvero in tempi record, in un contesto difficile: «Questa mattina abbiamo iniziato abbastanza tardi perché i responsabili della Provincia non volevano creare difficoltà a chi doveva andare al lavoro e a scuola, cercando di limitare al minimo i disagi per la comunità».

Il crollo del ponte, che aveva provocato una significativa interruzione della viabilità, ha creato gravi disagi, soprattutto per chi utilizza quotidianamente la strada per raggiungere il posto di lavoro o la scuola. I lavori di ripristino sono stati possibili grazie all’impegno e alla disponibilità dei volontari e dei tecnici, che hanno lavorato in coordinamento con le autorità locali per garantire una rapida e sicura riapertura.
Il nubifragio dei giorni scorsi a Blevio ha fatto danni per 1,5 milioni di euro: sulla zona sono caduti 170 millimetri di pioggia, innescando diverse frane e colate di fango, travolgendo auto e persone (per fortuna senza vittime) e interrompendo in più punti la provinciale di accesso.

Il danno più rilevante era appunto il crollo del ponte, ripristinato dai Genieri di Samarate, unico gruppo in Italia dotato di ponti Bailey, nato da una intuizione di Gualtiero De Tomasi, ex Genio Pontieri, premiato nei giorni scorsi con il premio Zamberletti come più anziano volontario di Protezione Civile in Italia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.