Quantcast

Tutti gli eventi di ottobre a Materia

Un calendario denso di appuntamenti tra musica, viaggi, arte, teatro e comunità: ottobre a Materia è un mese da vivere sera dopo sera. Il programma completo

Materia Varesenews

L’autunno è arrivato e Materia si accende di storie, viaggi, arte, musica e memorie che scaldano le serate. Dopo un settembre intenso, ottobre promette ancora più occasioni per ritrovarsi, scoprire e lasciarsi sorprendere. Gli appuntamenti si tengono (salvo indicazioni diverse) sempre alle ore 21.00 nello spazio Materia (via Confalonieri 5, Sant’Alessandro – Castronno).

IL CALENDARIO

Mercoledì 1 ottobre
Le Fornaci Ibis di Cunardo: 75 anni di arte e ceramica. Un viaggio tra memoria e creatività per celebrare 75 anni di storia delle Fornaci Ibis. Iscriviti qui

Giovedì 2 ottobre
Da Singapore a Milano in treno con Giovanni Arena. 17.000 km in 42 giorni attraverso 13 stati, raccontati con lo sguardo di un viaggiatore che sogna dal finestrino. Iscriviti qui

Venerdì 3 ottobre
DoveSiCanta. Una serata senza palco né pubblico: si canta tutti insieme, per il piacere di cantare. Ingresso con tessera Anche Io. Iscriviti qui

Sabato 4 ottobre – ore 16:00
Volete avere ospiti a pranzo capaci di volare?. Laboratorio per costruire mangiatoie per uccelli selvatici, con Ferdinando Giaquinto. Iscriviti qui

Lunedì 6 ottobre
A spasso nel mondo. Dieci anni di viaggi a piedi, in bici e in autostop raccontati da Claudio Piani. Iscriviti qui

Martedì 7 ottobre
Floriano Bodini: verso la Porta Santa. A vent’anni dalla scomparsa, un omaggio alla sua arte e alla “Porta Santa”. Iscriviti qui

Mercoledì 8 ottobre
La musica della mia storia. Renato Furigo e Mauro Guarneri ci portano in un viaggio musicale tra anni ’60-’90. Iscriviti qui

Giovedì 9 ottobre
Marco Balzano presenta Bambino – Festival Fondamentali. Un dialogo tra storia, memoria e letteratura. Iscriviti qui

Venerdì 10 ottobre
Live Aid – il juke-box global compie 40 anni. Una serata per rivivere l’evento musicale che fece storia. Iscriviti qui

Dal 9 al 11 ottobre Festival dei Diritti. Tre giorni di incontri e riflessioni. Programma e iscrizioni qui

Lunedì 13 ottobre
La Via Appia di Andrea Frazzetta. Un reportage fotografico lungo 650 km, tra Roma e Brindisi. Mostra e incontro.Iscriviti qui

Martedì 14 ottobre
Ore 18:00 Carlo Zanzi presenta Corpi imperfetti. Dialogo sull’ultimo libro dello scrittore varesino.Iscriviti qui
Ore 19:30 – “Facciamoci Spazio”. Laboratorio e campagna partecipata per immaginare la città del 2035. Iscriviti qui

Mercoledì 15 ottobre
Another Summer School: quando l’architettura incontra la comunità. Proiezione del documentario di Paolo Boriani sul progetto a Cazzago Brabbia. Iscriviti qui

Giovedì 16 ottobre
La sindrome di Baj. Un podcast che racconta vita e opere di Enrico Baj. Iscriviti qui

Venerdì 17 ottobre
Giacomo Puccini: curiosità, amore e passioni. Un racconto che intreccia vita e musica del grande compositore. Iscriviti qui

Lunedì 20 ottobre
Indonesia senza cliché: itinerari leggeri fuori rotta. Viaggi e racconti lontani dal turismo di massa. Degustazione alle 20:00. Iscriviti qui

Martedì 21 ottobre
Da raviolo di famiglia al mondo intero: Scoiattolo si racconta. Dal laboratorio artigianale all’internazionale. Degustazione alle 20:00. Iscriviti qui

Mercoledì 22 ottobre
Pier Vittorio Buffa presenta Il pane non può aspettare. Romanzo ambientato tra 1938 e 1943, con degustazione alle 20:00. Iscriviti qui

Giovedì 23 ottobre – ore 18:00
Ore 18.00 OPEN ART: Cinque minuti per raccontare la tua arte. Spazio aperto agli artisti per presentare il proprio lavoro. Partecipa come artista / Iscriviti qui come pubblico
Ore 21:00 – Proiezione “Dal pelo dell’acqua in giù”. Il documentario sull’ultimo pescatore del Lago di Varese. Iscriviti qui

Venerdì 24 ottobre
Echoes of Love: ballate e poesie in musica portate dal vento del nord. Musica e poesia tra suggestioni nordiche e voci femminili.Iscriviti qui

Lunedì 27 ottobre
Camminando e correndo in squadra per l’Alzheimer. Incontro con esperti, storie e sport solidale.Iscriviti qui

Martedì 28 ottobre
Non c’è io senza un noi. 24 storie sull’appartenenza, con letture di Elisa Carnelli. Iscriviti qui

Mercoledì 29 ottobre
La legge è tua il figlio è mio. Il documentario sulle famiglie italiane in Svizzera tra anni ’50 e ’70. Iscriviti qui

Giovedì 30 ottobre
80 scatti di leggenda: Carlo Meazza racconta la Pallacanestro Varese. Fotografie e memorie di 80 anni di storia cestistica. Iscriviti qui

Venerdì 31 ottobre
MusicQuiz: “Note da Brivido”. Serata di giochi musicali a tema Halloween. Ingresso con tessera Anche Io Aps. Iscriviti qui

Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore