Quantcast

Venerdì 26 settembre a Gallarate fa tappa “Antichi organi” con un concerto dell’organista Daniele Dori

Il programma della serata offrirà un viaggio musicale che spazia dal Romanticismo al Novecento. Il concerto si terrà nella basilica di santa Maria Assunta

Cerimonia di dedicazione dell'altare della Basilica di Gallarate

Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 21:00, la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate ospiterà un concerto di grande rilievo dedicato alla musica organistica, con la partecipazione del talentuoso organista Daniele Dori. Il programma della serata offrirà un viaggio musicale che spazia dal Romanticismo al Novecento, con opere di compositori di spicco come Félix Mendelssohn Bartholdy, Amilcare Ponchielli, Francesco Capocci, Marco Enrico Bossi, Max Reger, Oreste Ravanello, Louis Vierne e Alexandre Guilmant.

Il concerto si aprirà con la celebre “Sonata op. 65 n. 3” di Mendelssohn, a seguire, il pubblico potrà ascoltare pezzi di rara esecuzione come la “Facile Marcia per Organo” di Ponchielli e il “Preludio in Mib maggiore” di Capocci, entrambi caratterizzati da una scrittura semplice ma suggestiva. Non mancheranno brani di Marco Enrico Bossi, uno dei grandi maestri italiani dell’organo, con il “Scherzo in sol minore” e la delicata “Idylle”, seguiti dal più intenso “Redemption”.

La seconda parte del concerto proseguirà con l’intensa “Introduzione e Passacaglia” di Max Reger e la solenne “Marcia eucaristica” di Oreste Ravanello, un’opera che richiama la spiritualità della liturgia. A chiudere la serata, il pubblico sarà avvolto dal suono maestoso di Louis Vierne e Alexandre Guilmant, con le rispettive composizioni che mettono in risalto la potenza espressiva dell’organo.

Daniele Dori, che interpreterà tutte queste composizioni, è un organista di grande esperienza e riconosciuto a livello internazionale. Nato a Siena nel 1987, ha studiato al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, perfezionandosi con maestri di fama mondiale. Ha avuto importanti incarichi, tra cui quello di organista durante la visita di Papa Francesco a Firenze nel 2015, e dirige il Festival Harmonia Saeculi. Inoltre, è docente di Organo presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per apprezzare l’organo in tutta la sua magnificenza e per scoprire la straordinaria bravura di uno degli organisti più promettenti della scena musicale contemporanea. L’ingresso è libero e l’invito è aperto a tutti gli amanti della musica e della cultura.

Pubblicato il 24 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore