46a Rassegna di Musica Sacra a Busto, con quattro concerti tra ottobre e novembre
Nelle chiese di Busto, Borsano e Sacconago. Primo appuntamento il 19 ottobre

Al via la 46a Rassegna di Musica Sacra, tradizionale appuntamento autunnale organizzato dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato alla Cultura, con la direzione artistica di Sergio Paolini.
L’edizione 2025, realizzata in collaborazione con Musikademia, si distingue dalle precedenti per un programma più ricco, quattro concerti rispetto ai tre degli anni scorsi, e per una presenza diffusa sul territorio.
Sono quattro i fine settimana interessati, nelle giornate di domenica 19 ottobre, domenica 26 ottobre, sabato 1 novembre e domenica 9 novembre.
Per tutti gli appuntamenti l’orario di inizio è previsto per le ore 16:00.
«Quello della musica sacra è un festival tra i più longevi e che può vantare un pubblico consolidato di cui semmai si registra ogni anno un consistente e premiante aumento» dice l’assessora Manuela Maffioli. «Uno spazio di raffinatezza e suggestione che gli ascoltatori possono vivere in maniera intima ed estremamente soggettiva e che nel contempo valorizza alcune chiese della città e i loro preziosi organi. Per premiare questo crescente gradimento quest’anno il calendario si arricchisce di una nuova data e di un nuovo spazio, la chiesa di Borsano».
L’ingresso a tutti i concerti è libero e gratuito.
I quattro concerti di musica sacra a Busto Arsizio
19 ottobre, si parte dalla Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Paolo di Borsano con l’organista Lidia Cremona, vincitrice del premio Radicati – Riccardi per l’esecuzione di musica al femminile; musiche di Scarlatti, Haendel, Mozart, Yon.
26 ottobre, nella Chiesa Vecchia di Sacconago si esibirà il duo “Organo-Tromba” composto da Andrea Andriolo (organista e maestro di coro della chiesa di Sant’Ambrogio a Vanzaghello) e da Carmine Michele Ansalone (diplomato in tromba presso il Conservatorio Vivaldi a Novara e vincitore del Concorso nazionale per strumenti a fiato di Genova nel 1993. Eseguiranno brani di numerosi compositori, fra cui Bach, Pachelbel, Bossi, Purcell, Mozart, e altri.
1 novembre, nella Chiesa del Sacro Cuore dei Frati Minori si esibirà Paolo Bougeat, organista che ha suonato in oltre 650 concerti in Italia, in numerosi Paesi europei e negli USA, che produce proprie opere – alcune premiate in concorsi internazionali – e svolge docenze in numerose Scuole di Musica. Proporrà musiche di Bach, Mozart, Moretti, Lefébure-Wély, e altri.
9 novembre, la Rassegna si chiude con un concerto nella Basilica di San Giovanni di Sergio Paolini, organista che negli anni si è esibito in numerosi prestigiosi centri musicali e cattedrali in Italia, in Europa e nelle Americhe (dalla Francia alla Germania, dall’Austria alla Russia, dalla Siberia asiatica agli USA, dall’Ungheria al Paraguay, ecc.). Già titolare della cattedra di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Milano, ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche. A Busto suonerà musiche di Bach, D’Aquin, Clerambault, Haendel, Liszt.
Per informazioni: Ufficio Cultura, tel. 0331 390 220 – 180 – 181. segreteria.cultura@comune.bustoarsizio.va.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.