Quantcast

A che punto è l’idea di recupero dell’ex centro commerciale “Il fare” a Gallarate

Dopo l'acquisizione da parte di una nuova proprietà nel 2024, si attende ancora l'avvio dei lavori. Che partirebbero dal ridisegno dell'autosilo-parcheggio

centro commerciale il fare

A che punto è l’idea di recupero dell’ex centro commerciale “Il fare” a Gallarate?
L’ex centro commerciale, chiuso da oltre dieci anni, è stato acquistato da una nuova proprietà a inizio 2024, un anno e mezzo fa, dal fallimento del precedente proprietario che aveva curato l’intervento di riutilizzo dell’area dell’ex stabilimento tessile Borgomanero.

Sul finire del 2024 si era parlato di un possibile intervento a partire dal 2025, che però non si è ancora concretizzato. Dal punto di vista dell’inquadramento «rimane un’area commerciale e non ci sono varianti», chiarisce l’assessore all’urbanistica Sandro Rech, cui chiediamo aggiornamenti.

L’intervento di recupero potrebbe partire da uno dei punti deboli individuati nella struttura, vale a dire l’accessibilità del parcheggio. «Intendono cominciare con una serie di lavori sul silos, per rifare le rampe, con ingresso da viale Lombardia, rimuovendo le attuali rampe curvilinee e ridisegnandole» continua Rech. E che tempi potrebbero esserci? «Noi speriamo che in primavera si possa partire con interventi». Va ricordato che, per una scelta presa all’atto del ridisegno dell’ampia area, i parcheggi fanno parte di un condominio (nel senso di forma giuridica) di cui è socio anche il Comune di Gallarate.

centro commerciale il fare

All’apertura la struttura era composta da una moltitudine di attività commerciali di piccole dimensioni, associate a un supermercato che doveva fare da “traino” alle presenze. Per diverse ragioni – tra cui anche la non facile accessibilità degli spazi di parcheggio – il centro commerciale “Il fare” non era mai “decollato”, finendo per chiudere in tempi molto rapidi nel 2010.

Il complesso immobiliare comprende 8.765 mq all’interrato, 6.463 al piano terra, 3734 al primo piano, per un totale di 18.962, con un totale di centoventi parcheggi, anche se bisognerà capire se il numero sarà confermato al termine dei lavori che vengono anticipati dall’assessore Rech (un’altra parte del complesso – l’ex palazzina uffici della fabbrica tessile affacciata su via Venegoni – fa parte di altra proprietà e ospita oggi associazioni di categoria e imprese).

Quanto al tema “che cosa sarà”, non ci sono molte indicazioni, perché la proprietà fin qui non è venuta allo scoperto.
Va detto che oggi l’area è inquadrata, dal punto di vista urbanistico, come “Ambiti commerciali – CO”.
Le norme del Pgt stabiliscono le funzioni che sono escluse: in questo caso non si può usare l’area per funzioni residenziali, produttive, per grandi strutture di vendita oltre i 2500 mq, ricettivo, funzioni agricole, centri di culto. Allo stato attuale dunque non sarebbero possibili investimenti come alberghi o grandi unità commerciali unitarie (per esempio una Ikea, ipotesi che ciclicamente ritornava), se non cambiando l’inquadramento urbanistico.

Generico 26 Feb 2024
L’area omogenea del “Fare” individuata con il colore azzurro dell’ambito commerciale “Co”; è indicata anche l’area di parcheggio, marcata con la P

Ma appunto – come conferma ancora Rech – non ci sono ipotesi di varianti urbanistiche. E dunque rimane l’idea di diverse piccole e medie struttura di vendita (di cui almeno una alimentare), che occuperebbero in particolare il piano terra, secondo anticipazioni che erano già state fatte a fine 2024.

 

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore