A Villa Oliva un pomeriggio dedicato al benessere e alla prevenzione
Si è parlato di prevenzione in ambito sanitario grazie ai Medici dell’Associazione Sophos che si sono resi disponibili verso i cittadini per una serie di consulti gratuiti
A Villa Oliva il pomeriggio di domenica 5 ottobre è stato all’insegna del confronto e della curiosità verso la prevenzione in ambito sanitario grazie ai Medici dell’Associazione Sophos che si sono resi disponibili verso i cittadini per una serie di consulti gratuiti.
L’evento è stato inaugurato con l’inno di Mameli a cui sono seguiti i Saluti Istituzionali della Consigliera Regionale Romana Dell’Erba membro della commissione sostenibilità sociale, casa e famiglia, dal Vice Presidente della Provincia di Varese Giacomo Iametti che hanno ricordato gli interventi fatti dalle rispettive amministrazioni per tutelare e favorire la salute dei cittadini lombardi.
Il Sindaco Pietro Ottaviani ha salutato a nome della Città tutti i presenti sottolineando l’importanza della prevenzione come ausilio per combattere le malattie e di come la collaborazione tra Istituzioni, realtà associative, Scuole, Medici e professionisti sanitari sia il percorso corretto per garantire il diritto al Benessere psico fisico individuale.
Presenti in sala anche il consigliere provinciale Alberto Barcaro e il Segretario provinciale di Fi Simone Longhini.
Il Presidente di Sophos Roberto D’Antonio ha presentato il “paradosso della sanità digitale” in cui le nuove tecnologie possono essere una grande opportunità a patto di mantenere la vision sulla centralità della Persona, soprattutto verso gli anziani e le fasce più fragili, che necessitano di un maggiore supporto nell’utilizzo dei device; da qui nasce l’esigenza di creare degli sportelli d’ascolto per accompagnare lungo questo percorso i cittadini con la collaborazione degli Enti Pubblici.
Mariangela Buttiglieri, fondatrice di Sophos, ha rimarcato la vicinanza della figura del Medico ai pazienti e della necessità di assicurare l’ascolto per supportare la Persona e la sua dignità nei momenti difficili.
Successivamente gli specialisti hanno tenuto degli approfondimenti sui rispettivi ambiti scientifici, Francesco Gaeta come urologo ha parlato della Prostata con le patologie e la prevenzione che andrebbe effettuata dagli uomini, Antonello della Rocca ortopedico ha fatto un focus sulle zone articolari, Giuseppe Comunale Anestesista e Medico di Famiglia ha spiegato come al centro dalla relazione tra il medico e il proprio paziente debba esserci l’empatia e l’ascolto per arrivare ad individuare a cura più adeguata mentre Alessia Lambertoni Otorinolaringoiatra ha esposto l’Ipoacusia che può colpire soprattutto la popolazione anziana elencando una serie di buone abitudini per salvaguardare fina da giovani la capacità uditiva.
Il professionista in “Servizi alla Persona” Luca Ruocco ha delineato la situazione di progressivo invecchiamento della popolazione con le implicazioni che riguardano le famiglie, concentrandosi sulla figura dell’assistente famigliare come valido ausilio per la cura dei parenti, dedicando un focus anche sui sostegni economici attualmente erogati dal settore pubblico, come le misure B1 e B2, per aiutare a coprire i costi assistenziali.
Raffaella Gnocchi per Admo e Aido ed Elena Mapelli per Avis hanno fornito una testimonianza sull’importanza della “Cultura del Dono” e sull’impegno che le associazioni svolgono costantemente nelle attività di Volontariato a favore della sensibilizzazione del prossimo sulle tematiche sanitarie.
Sono stati eseguiti circa 60 consulti mentre all’esterno, in corrispondenza del campo base della Croce Rossa Militare e del corpo delle Crocerossine, sono stati distribuiti palloncini colorati ai bambini e brochure informative.
Roberto d’Antonio, Presidente di Sophos, ha dichiarato: “siamo soddisfatti della giornata trascorsa con i Cittadini, come medici il nostro scopo è di contribuire positivamente alla salute di tutti.
Come affermato durante la conferenza il nostro cammino proseguirà con altre iniziative con l’obiettivo di aprire uno sportello d’ascolto, totalmente gratuito, che possa aiutare le persone nel passaggio verso la sanità digitale, attualmente in atto, a cui non tutti sono attualmente in grado di farvi fronte. Ringrazio le Istituzioni che hanno partecipato portando i loro saluti, la Consigliera Dell’Erba, il Vice presidente Iametti e il Sindaco Ottaviani, le Associazioni come Avis, Admo e Aido per la presenza costante sul Territorio, la Croce Rossa Militare e il Corpo delle Crocerossine per l’ausilio”.
Andrea Pisani, consigliere comunale, ha aggiunto:” Mi unisco ai ringraziamenti verso le Istituzioni, le realtà Associative e i Dottori che hanno reso un grande servizio alla Collettività Cassanese e ai partecipanti provenienti dalla Provincia.
La Prevenzione è Vita, aiuta a tutelare il bene insostituibile della salute di ciascuno di noi, questa giornata ha permesso di sensibilizzare e divulgare informazioni pratiche per la salvaguardia del nostro Benessere che potranno tradursi in buone abitudini da mantenere nella quotidianità”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.