Gli studenti del Facchinetti di Castellanza vincono il premo “Lombardia è ricerca” con Speak-I
Il sistema vincitore consente, grazie a una fotocamera e all’intelligenza artificiale, di riconoscere i movimenti di bocca e mani di Simone, traducendoli in lettere e parole attraverso un software di text-to-speech

Gli studenti dell’Isis Facchinetti di Castellanza hanno conquistato il primo premio al prestigioso concorso regionale ‘Lombardia è Ricerca’, dedicato alle scuole superiori. Il progetto vincitore si chiama Speak-I: quando la tecnologia dà voce all’inclusione
Il progetto vincente: dispositivo per comunicare con una persona con disabilità
Speak-I è un dispositivo innovativo studiato e costruito da un gruppo di sette studenti per permettere a Simone, loro compagno con disabilità motorie e verbali, di comunicare autonomamente con la classe.
Il sistema funziona grazie a una fotocamera e all’intelligenza artificiale che riconoscono i movimenti di bocca e mani di Simone, traducendoli in lettere e parole. Queste vengono poi pronunciate attraverso un software di text-to-speech. Tutto il dispositivo è gestito tramite un pedale adattato alle capacità motorie specifiche di Simone.
L’originalità del progetto risiede in due aspetti fondamentali: la totalità di personalizzazione dell’alfabeto di movimenti, creato appositamente sulle esigenze di Simone, e il percorso umano e relazionale che ha guidato il lavoro degli studenti, con la tecnologia usata come mezzo di inclusione e non come fine.
Gli altri progetti in gara
Oltre al Facchinetti, altri due istituti si sono distinti con idee originali:
- L’Ites Caio Plinio Secondo di Como ha proposto un progetto che favorisce la prevenzione secondaria attraverso nuovi dispositivi.
- Il liceo Ettore Majorana di Rho (Milano) ha realizzato un gioco pensato come stimolo e supporto per la memoria di persone affette da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
Il premio e riconoscimenti
Il primo premio prevede un contributo di 13.000 euro all’istituto Facchinetti, cui si aggiungono 6.000 euro destinati al miglioramento delle attività didattiche della scuola. Inoltre, gli studenti vincitori avranno la possibilità di visitare il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea a Ispra (Varese).
Riconoscimenti istituzionali
Le tre scuole scelte verranno premiate sabato 8 novembre al Teatro alla Scala di Milano. Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso il proprio apprezzamento per il successo dei giovani, sottolineando il valore della creatività e del lavoro di squadra. L’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha evidenziato come l’innovazione parta dalle aule scolastiche, premiando l’impegno e la capacità dei giovani di immaginare soluzioni concrete per il futuro della Lombardia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.