Il doposcuola “Spicco il volo” di Samarate riprende le attività per il nuovo anno scolastico
È l'ottavo anno di attività, coinvolti cinquantadue volontari e una sessantina di studenti. Un progetto che lavora in connessione anche con la Caritas in collegamento con le famiglie

Con il 2025/26 prende avvio l’ottavo anno di attività del progetto “Spicco il Volo” a Samarate.
Cinquantadue volontari si impegnano a seguire sessanta studenti dalla prima classe della scuola primaria alle classi del biennio della scuola superiore.
Al pomeriggio, nelle due sedi (via Borsi a Samarate – messa a disposizione da parte del Comune di Samarate – e via Ferrini a San Macario presso l’Oratorio parrocchiale) dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 16.30 alle 18.00 ciascuno studente viene affiancato da un tutor che lo guida nell’apprendimento, supervisionati da un’educatrice professionale.
«Tramite una convenzione tra la parrocchia S.S. Trinità (che alimenta il progetto Spicco il Volo) e gli Istituti comprensivi di Samarate e di Ferno-San Macario vengono individuate le situazioni che necessitano di un supporto extrascolastico» spiegano dal Coordinamento di “Spicco il Volo” – Caritas Samarate.
«Gli incontri tra volontari-tutor e docenti permettono di individuare gli obiettivi e le strategie del percorso pomeridiano. Viene quindi steso un patto formativo tra volontario, ragazzo e genitori per fissare i reciproci impegni».

Altra convenzione è stata stipulata con l’Amministrazione comunale di Samarate attraverso la quale il Comune concorre alla copertura del costo dell’educatrice e mette a disposizione gli spazi per lo svolgimento delle attività. I volontari tutor partecipano a incontri di formazione per accrescere le proprie competenze.
Quest’anno i seminari formativi, condotti da esperti, toccheranno i seguenti temi:
Tutor dell’apprendimento: ruolo, stile, azioni del volontario
Come accrescere la motivazione verso l’apprendimento
Come aumentare la concentrazione nello studio
Come organizzare lo studio
Risorse didattiche
«Il progetto intende promuovere anche processi di socializzazione di inclusione. Per questo nell’anno si organizzano momenti di ritrovo e di festa, uscite nel territorio per conoscerlo e fare esperienze che
accrescano la motivazione verso lo studio e l’approfondimento culturale. Il legame strettissimo con la
Caritas parrocchiale consente poi di attivare misure di sostegno alle famiglie quando attraversano momenti di difficoltà economica».
Si attivano inoltre incontri di formazione per i genitori, soprattutto per le mamme per accrescere le loro
competenze e favorire la coesione sociale, in quanto diverse di queste famiglie provengono da paesi
stranieri:
– Corsi di lingua italiana;
– Corsi di informatica per l’utilizzo delle piattaforme scolastiche;
– Incontri interculturali di scambio e reciproca conoscenza.
L’intensa attività dei volontari prosegue con la sensibilizzazione del territorio locale e provinciale verso i
temi della coesione sociale, organizzando anche raccolte fondi per sostenere le attività del doposcuola.
Il doposcuola non chiuderà i battenti con il termine dell’anno scolastico, ma, dopo la meritata pausa di
giugno, si terranno a luglio e ai primi di settembre le attività per riprendere al meglio la scuola del
successivo anno.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.