“Te nel deserto”, il teatro porta le voci di Gaza a Villa Montevecchio a Samarate
Attraverso i monologhi dell'Ashtar Theatre di Ramallah ci si imbarca in un viaggio tra le storie di guerra e la speranza di pace. Una performance teatrale che diventa anche momento di condivisione e riflessione intorno al tè

Le storie degli abitanti di Gaza e della Palestina risuonano al Giardino delle balaustre di Villa Montevecchio, a Samarate, con la performance teatrale “Te nel deserto. O guerra o pace o…”, proposta da Unione Cooperarativa di Consumo, con il patrocinio del Comune.
L’appuntamento è per sabato 18 ottobre 2025, alle ore 16:00, alla bella villa samaratese (ingresso carraio da via Lazzaretto; ingresso pedonale possibile anche da via Cinque Giornate).
Imbarcatisi su una barca verso la Palestina, gli spettatori troveranno sulla loro via i racconti da Gaza raccolti dall’Ashtar Theatre di Ramallah, in Cisgiordania.
Il laboratorio teatrale palestinese già nel 2010 aveva raccolto le voci degli abitanti della Striscia nei “Monologhi di Gaza”, dopo l’Operazione Piombo Fuso che aveva visto mille gazawi uccisi, 50mila profughi, oltre 4mila case distrutte (la foto di apertura è generica e generata con AI). I “Monologhi di Gaza” sono stati presentati in 62 Paesi del mondo e anche la versione proposta in Italia ha suscitato curiosità, nell’ambito della mobilitazione italiana per la Palestina che ha fatto notizia anche all’estero.
Sono racconti che restituiscono le emozioni di chi già viveva sotto occupazione e sotto continua minaccia: racconti tragici, ma a volte venati anche dall’ironia o da un senso di speranza e spirito di resistenza, quello di un popolo oppresso da decenni ma che non vuole rinunciare alla propria terra. Racconti anche aggiornati grazie alla collaborazione con Ashtar Theatre e interpretati dagli attori in diversi “quadri” che gli spettatori sono invitati a scoprire.

La performance teatrale è curata da Emanuela Bessega ed Ellis Ferracini ed è accompagnata dalle opere visuali di Isabel Lima, Marzia Mucchietto, Silvio Boselli, Francesco Campanoni, Luis Fop, Giacomo Toselli, Gabriella Roggero.
La cerimonia del tè
Dopo la performance, il giardino di villa Montevecchio ospiterà anche la cerimonia del tè (evocato dal titolo, che gioca su té e il pronome te). La cerimonia è preparata da un gruppo di donne samaratesi, con la collaborazione della Alleanza Cooperativa di Ferno, che offre anche un’anteprima dei monologhi venerdì sera durante un evento su Gaza nella sua sede fernese.
In caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Padiglione ex- mensa, via Borsi 1, a poche decine di metri dal complesso della villa.
Come partecipare
Appuntamento a Villa Montevecchio. L’ingresso è gratuito, aperto a tutti.
La proposta ha anche l’obbiettivo di dare continuità al legame e sostenere i progetti per l’infanzia promossi dall’Ashtar Theatre di Ramallah. Per continuare a offrire speranza e trasmettere la memoria di quanto ha preceduto questa nuova, più crudele fase del lungo conflitto tra Israele e il popolo palestinese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.