A Luino la ferrovia si scopre giocando, con Trenord Mobility Challange
Un progetto didattico innovativo per 800 studenti dell’ISIS “Città di Luino – Carlo Volonté”, tra gioco, educazione civica e scoperta del territorio lombardo
A Luino prende il via la “Trenord Mobility Challenge”, un progetto didattico che trasforma la scoperta del sistema ferroviario lombardo e dei comportamenti corretti da adottare in treno in un gioco coinvolgente per 800 studenti tra i 14 e i 19 anni. L’obiettivo? Promuovere la cultura della mobilità sostenibile tra i più giovani, in modo divertente e interattivo.
Realizzato da Trenord in collaborazione con l’Isis “Città di Luino – Carlo Volonté”, il Comune di Luino e il partner tecnico Gamindo, il progetto nasce dalla volontà di rafforzare il ruolo del treno come strumento strategico per la qualità della vita e per lo sviluppo sostenibile dei territori, con uno sguardo rivolto alla responsabilità ambientale delle generazioni future.
Il progetto è stato presentato agli studenti e ai loro docenti oggi, mercoledì 12 novembre, dal direttore comunicazione di Trenord Paolo Garavaglia e dalla responsabile digital, social, customer communication dell’azienda Rita Cammarano, alla presenza del sindaco del Comune di Luino Enrico Bianchi, della vicesindaca e assessora all’Istruzione Antonella Sonnessa, dalla consigliera con delega ai trasporti Franca Valeria Squitieri.

Come funziona “Trenord Mobility Challenge”
Attraverso una piattaforma digitale, gli studenti accedono al gioco utilizzando un codice personalizzato e riservato. Il percorso si sviluppa lungo tutte le stazioni che si affacciano lungo la linea R21 Luino-Gallarate-Milano, che diventano “tappe” di sfide interattive come quiz, cruciverba, Wordle e vero-falso, pensate per testare e stimolare la conoscenza del servizio ferroviario, il senso civico e la valorizzazione del patrimonio locale.
Al superamento di ogni tappa, gli studenti guadagneranno un punteggio che consentirà loro, al termine dell’intero percorso, di valutare la propria preparazione. Potranno giocare fino a fine novembre.
L’iniziativa “Trenord Mobility Challenge” potrà essere riproposta anche in altre scuole della Lombardia, con l’obiettivo di guidare le nuove generazioni di viaggiatori a un uso consapevole e responsabile del treno come mezzo di trasporto sostenibile e bene collettivo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.