Quantcast

Controlli di carabinieri e polizia locale di Gallarate alle stazioni, denunce e multe

Il bilancio dell'attività di mercoledì: 65 persone controllate, 3 denunciati e 2 attività sospese. Una per «lavoro nero», l’altra per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono 12 i lavoratori irregolari identificati

Un servizio congiunto ad alta intensità, quello messo in campo ieri dai Carabinieri della Compagnia di Gallarate e dalla Polizia Locale, impegnati in un controllo coordinato tra la stazione ferroviaria e il centro cittadino. Un’operazione nata all’insegna della sinergia e della collaborazione, che ha portato a risultati significativi sul fronte della sicurezza urbana e del contrasto alle irregolarità.

Il dispositivo, potenziato dalla presenza del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Varese e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano, ha permesso di passare al setaccio numerose attività commerciali e negozi di vicinato. Nel quadrilatero compreso tra via Borghi, via Ferni, via Beccaria e via Cattaneo, gli equipaggi del Nucleo Operativo e Radiomobile, della Stazione di Gallarate e dei reparti specializzati della Polizia Locale — con il supporto del cane Zorro — hanno effettuato verifiche minuziose nei luoghi di abituale aggregazione.

Il bilancio dell’operazione parla chiaro: 65 persone controllate, 3 denunciati e 2 attività sospese. Una per «lavoro nero», l’altra per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono 12 i lavoratori irregolari identificati (attività che fa il paio con la recente attività della Finanza), mentre le sanzioni amministrative elevate ammontano a 10.900 euro, comprensive anche delle contestazioni per mancanza dei requisiti igienico-sanitari e irregolarità legate all’HACCP.

A queste si aggiungono circa 108.000 euro di ammende e il recupero di oltre 2.000 euro di contributi previdenziali non versati. Un intervento incisivo che, sottolineano le forze dell’ordine, mira a garantire un controllo costante del territorio e condizioni di legalità nelle aree più frequentate della città.

Pubblicato il 27 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore