Quantcast

In via Curtatone verranno abbattuti altri alberi “risparmiati” nel 2024

L'intervento è stato determinato nei giorni scorsi dal Comune, serve per allacciare la nuova scuola alle reti dell'acqua, delle fogne ed elettrica. L'assessore: "Solo quelli necessari". Gnocchi: "Non tocchino il cedro"

Grow29 Gallarate

Servirà abbattere altri alberi, per “allacciare” la nuova scuola di via Curtatone alle reti dei servizi: l’incarico per l’operazione è stato assegnato nei giorni scorsi e riaccende l’attenzione sul progetto, che era stato a lungo contestato da un Comitato e poi da un vasto fronte ambientalista, con una “battaglia” per impedire il taglio del boschetto.

Quel che resta del boschetto, però, verrà ulteriormente intaccato per assicurare l’allaccio dei diversi servizi, come si legge nella determina dirigenziale 789, pubblicata il 18 novembre. Che è un atto “tecnico”, vale a dire l’affidamento di un incarico per la “rimozione apparati arborei interferenti con le opere di urbanizzazione primaria in corso di realizzazione presso l’abitato di Caiello in Gallarate”. Meglio dettagliata – la rimozione – come “abbattimento aceri e smaltimento materiale di risulta”.

Si tratta di un atto tecnico perché di per sé l’intervento sull’area boscata era definito già “a monte”, dice l’assessore all’urbanistica Sandro Rech: «Il Parco del Ticino, nell’autorizzare l’abbattimento di alberi, aveva raccomandato di non abbattere il più possibile, ma senza indicazioni vincolanti. E qui non si fa tabula rasa ma si abbattono solo le piante che interferiscono».

via curtatone
L’area del boschetto dopo il taglio nell’autunno 2024

L’area interessata è quella verso la strada, dove sono rimasti alcuni alberi, che nella – tumultuosa – fase di abbattimenti dello scorso anno erano stati esclusi dai tagli.
Ma quali sono le piante interessate? «Vengono abbattute solo quelle necessarie» dice Rech. Sono già state definite e individuate? «Solo le piante che interferiscono. E comunque sarà una zona che dovrà essere ripiantumata, è previsto».

via curtatone alberi

Nella planimetria tecnica allegata alla determinazione si individua l’area e si indicano tre elementi che interessano la zona boscata: il passaggio della condotta fognaria, l’allaccio all’acquedotto e la costruzione della cabina di derivazione Enel.

Il consigliere di minoranza: non tocchino il cedro

«Che non tocchino il solo cedro sopravvissuto, perché sarebbe uno scempio», intima Massimo Gnocchi, il consigliere di Obiettivo Comune Gallarate, nel segnalare questo passaggio inatteso.

«Come ho sempre detto così come era stata orientata la scuola era chiaro che quasi tutto il bosco precedente sarebbe sparito» dice con un filo di amarezza il consigliere di Ocg. «Ma ciò che mi infastidisce e fa arrabbiare è che Ocg un anno fa propose una mozione per le compensazioni che fu approvata dalla maggioranza grazie al mio ok ad alcuni emendamenti. Tra questi l’impegno che entro un anno ci saremmo confrontati col Parco del Ticino per vedere dove ripiantumare a Gallarate (meglio a cajello Cascinetta) almeno una parte degli alberi sacrificati alla scuola che – lo ricordo nonostante le criticità evidenti – alla fine io ed ocg non abbiamo osteggiato. Evidentemente approvare mozioni serve alla maggioranza per lavarsi la coscienza mentre a me ed ai cittadini interessa la sostanza che non si vede come non si sa nulla del destino della scuola elementare di Cajello che sarà dismessa» continua Gnocchi, ricordando un elemento ancora da definire nell’ambito dell’ampio progetto.

«E dire che domani è la festa degli alberi che a Gallarate si legge “fanno la festa agli alberi” nel senso che li tagliano ma non ne piantumano mai».

Il progetto e le contestazioni

Nel corso dell’estate 2024 l’amministrazione comunale aveva avviato l’abbattimento del boschetto in via Curtatone, destinato a lasciare spazio al nuovo polo scolastico unico della zona Cajello-Cascinetta, parte del più ampio progetto Grow29 di “rigenerazione urbana” con fondi europei erogati dalla Regione.

Un comitato civico (tra cui il gruppo «Salviamo gli alberi di Gallarate») e associazioni ambientaliste hanno contestato il progetto, lamentando presunte irregolarità procedurali e ritenendo errata la collocazione della scuola in quel terreno a contatto con autostrada e ferrovia e al posto del boschetto. 

Manifestazione Gallarate via Curtatone
Manifestazione in via Curtatone nell’estate del 2024

La mobilitazione ha visto presidi, l’occupazione dell’area (alcuni attivisti si erano arrampicati sugli alberi per impedire l’abbattimento) e blocchi dei lavori, a cavallo tra agosto e settembre. L’area era stata infine sgomberata dalla polizia il 3 ottobre, con successivo abbattimento degli alberi del boschetto.

Sul fronte giudiziario, sono state avviate indagini per occupazione abusiva a carico di ventidue persone, per cui è stata richiesta l’imputazione per aver ostacolato i lavori e occupato l’area (alcuni sono indagati anche o solo per altri reati).
Nei mesi successivi l’amministrazione ha anche annunciato l’intenzione di chiedere il risarcimento dei danni (materiali e d’immagine) derivanti dai ritardi provocati dall’azione di protesta.

La nuova scuola è in costruzione, così come procedono le altre opere connesse, quali le ciclabili e il nuovo sottopasso Cascinetta-Azalee. Prevede anche il riutilizzo della scuola di Cascinetta – da dismettere dopo l’attivazione della nuova – come spazio coworking.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 20 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore