Quantcast

Regione Lombardia stanzia 19 milioni contro il dissesto: quattro interventi in provincia di Varese

I progetti sono previsi a Bisuschio, Induno Olona, Porto Ceresio e nella piana di Capolago in territorio di Varese

Valceresio - Maltempo 23 settembre 2025 a Bisuschio e Induno Olona

La Regione Lombardia ha approvato un nuovo piano per il contrasto al dissesto idrogeologico, che prevede oltre 19 milioni di euro per finanziare 36 interventi urgenti in undici province.

Quattro di questi riguardano la provincia di Varese, per un totale di oltre 2,5 milioni di euro, con una particolare concentrazione nel sistema tra valle Olona e Valcersio. Le opere, tra cui sistemazioni idrauliche e consolidamenti, sono destinate a prevenire frane, esondazioni e danni causati da fenomeni meteorologici estremi.

Il provvedimento si aggiunge a quello già approvato lo scorso luglio, che aveva previsto oltre 24 milioni di euro per più di 50 interventi. L’obiettivo della Regione è rafforzare la capacità di risposta dei territori rispetto a eventi meteorologici sempre più estremi e frequenti, attraverso interventi mirati su corsi d’acqua, versanti a rischio e infrastrutture idrauliche strategiche.

Quattro progetti finanziati nel Varesotto

Gli interventi approvati per la provincia di Varese sono riferiti a quattro Comuni diversi.

A Bisuschio – colpita da violenti nubifragi e allagamenti negli ultimi anni – è prevista la messa in sicurezza del reticolo idraulico e consolidamento del versante montano, con un finanziamento di 1.100.000 euro

A Induno Olona sono previste opere di mitigazione del rischio idraulico del fiume Olona, per 500.000 euro

Riguarda l’area di Capolago l’intervento previsto in territorio comunale di Varese: 650mila euro per la manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua nella piana alluvionale di Capolago e avvio di uno studio idraulico,.

A Porto Ceresio è previsto il ripristino della funzionalità dei torrenti del reticolo idraulico minore, per un valore di 250mila euro

Si tratta di aree che negli ultimi mesi sono state colpite da eventi meteorologici rilevanti, come sottolineato anche dall’assessore regionale Gianluca Comazzi, che ha presentato la delibera con il concerto degli assessori La Russa e Sertori.

Le parole dell’assessore Comazzi

«Con questo piano – ha dichiarato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi Verdi – abbiamo voluto intervenire con urgenza nelle aree più duramente colpite dalle recenti ondate di maltempo, in particolare le province di Monza e Brianza e Varese, dove abbiamo incontrato amministratori e tecnici per definire insieme le priorità. Regione Lombardia vuole dare un segnale concreto di attenzione e vicinanza ai territori, continuando a investire nella prevenzione e nella sicurezza. La difesa del suolo non è solo un tema ambientale ma una questione che incide direttamente sulla vita delle persone».

Interventi significativi nelle altre province

Tra gli interventi più consistenti per valore economico fuori dal Varesotto si segnalano: Mantova (Bagnolo San Vito): opere sul fiume Mincio per quasi 3 milioni di euro; Sondrio (Valfurva): realizzazione di un cunicolo drenante nella frana del Ruinon per 1.461.550 euro; Sondrio (Valdisotto): sistemazione dissesti idrogeologici nei bacini dei torrenti Il Solco e Val Novalena, per oltre 1,7 milioni complessivi; Brescia (Paisco Loveno): consolidamento di versante e drenaggi per 543.000 euro; Monza e Brianza (Bovisio Masciago): opere di difesa del fiume Seveso per 630.200 euro.

Pubblicato il 10 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore