Quantcast

“Samarate sicura, stiamo investendo”. Dopo le polemiche mano tesa ai commercianti

In municipio sindaco e giunta fanno il punto sugli interventi, sul fronte della vigilanza ma anche sociale. Fa la sua parte anche Confcommercio, che invita anche alla prudenza

Samarate

«Arrivare a parlare di problemi di sicurezza a Samarate è errato» dice il sindaco Alessandro Ferrazzi. Lo fa in una conferenza stampa convocata in municipio, cui hanno partecipato anche i vertici di Ascom Gallarate-Malpensa. Perché l’ultima, feroce polemica è nata dalla segnalazione di una esercente cittadina, la titolare della pescheria sulla piazza.

Perché è scorretto parlare di Samarate non sicura? «Anche i carabinieri segnalano che non ci sono particolari problematiche» continua il sindaco. «Ci sono stati episodi violenti ma scollegati uno dall’altro. Più volte abbiamo comunque attenzionato il tema, c’era il problema del ladro seriale e abbiamo ottenuto un rafforzamento dei pattugliamenti dei carabinieri».

«In quel caso – rimarca l’assessore alla Sicurezza Alessio Sozzi – a fronte di denunce abbiamo potuto fare un percorso specifico». Il riferimento alla denuncia è legato anche al caso degli “screzi” tra la titolare della pescheria e alcuni ragazzi che frequentano il cortile del circolo cooperativo che affaccia sulla piazza.
«Nessuna denuncia è arrivata all’amministrazione comunale, né dai carabinieri né in Polizia Locale ci sono state denunce» dice il sindaco, che si è detto anche amareggiato per le polemiche emerse, rivendicando l’interesse dimostrato comunque per quella situazione di tensioni: «Dopo la prima uscita sui giornali l’assessore Sozzi si è recato lì, io stesso portato solidarietà. Ma sono episodi che conosciamo solo dai giornali, ripeto, perché non ci risultano denunce».

I commercianti: “Facciamo la nostra parte. Non minimizzare ma neppure esagerare”

Renato Chiodi, presidente di Ascom Gallarate-Malpensa, ha spiegato che l’associazione ha attivato una specifica azione di vicinanza alla esercente (ci arriviamo) e ha anche invitato a «non minimizzare ma neppure a esagerare rispetto al contesto reale».

Qual è l’iniziativa adottata? «Abbiamo dotato l’esercente di un sistema di chiamata con pulsante di emergenza collegato alla vigilanza, per tre mesi se ne farà carico l’associazione. Questo è il ruolo che spetta a Confcommercio, per dimostrare attenzione ai nostri commercianti». Il sistema «consentirà di avere un contatto 24 ore su 24», sottolinea il direttore di Ascom Gallarate-Malpensa Gianfranco Ferrario.

Samarate

Se mpre sul punto specifico il sindaco Ferrazzi ha sottolineato che il circolo «ha telecamere di sorveglianza interne sul cortile» e che si sta cercando una interlocuzione, per la gestione migliore del cortile, che rappresenta anche un prezioso passaggio (privato) tra la piazza e il parcheggio alle spalle, con indubbio vantaggio per i cittadini. Non è stato detto esplicitamente, ma sarebbe un peccato se si arrivasse a “irrigidire” la possibilità di passaggio in quel percorso.

In generale, una polemica permanente sul tema della sicurezza rischia di essere un boomerang per una comunità, nella misura in cui fa vivere meno gli spazi sociali e non rende attrattivo il paese (i paesi, nel caso del policentrico Comune di Samarate che comprende anche frazioni).

”Stiamo investendo sulla sicurezza e sul sociale”

Ferrazzi ha sottolineato anche investimenti sul tema Sicurezza: «Abbiamo stanziato 70mila euro per ripristinare telecamere non funzionanti e ponti radio sulle frazioni, aggiungere altre telecamere previste da bando Lumen. Stiamo preparando i concorsi per il personale, tra cui una per la PL. Abbiamo proseguito le attività con Carabinieri per la prevenzione di truffe agli anziani, che già si facevano su precedente amministrazione. Abbiamo investito su educativa di strada per la prevenzione del disagio giovanile. Abbiamo investito sull’illuminazione pubblica. Stiamo riorganizzando il Controllo di vicinato, con l’assessore Sozzi, anche come strumento per fare comunità».

Alla conferenza stampa presente anche l’assessora al sociale Cinzia Castiglioni, a sottolineare un approccio non solo secutitario, ma anche sociale: «Prima di arrivare all’emersione disagio, occorre lavorare su interventi preventivi. Noi abbiamo già interventi, come il doposcuola Caritas, gli interventi di assistenza domiciliare per le famiglie fragili. Nel nostro Dup era prevista la riattivazione della cosiddetta Educativa di strada, a giugno abbiamo pensato di dare incarico a una cooperativa. Ma non partendo subito, ma con la modalità di ricerca-intervento, in base a questo decideremo quali sono gli interventi più idonei».

Samarate

Nell’ambito di una più ampia riorganizzazione delle deleghe di assessori e consiglieri, il sindaco ha anche presentato la Consigliera delegata Pamela Fardin, cui è stato affidato il  “rapporto con le frazioni e le assemblee di quartiere”, considerata un’altra antenna per intercettare possibili problemi.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 21 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore