Coronavirus, il punto sull’epidemia in Lombardia: indice Rt a 0.78
Nel complesso tutti i parametri sono in una fase di netto miglioramento, seppur ad un ritmo lento e graduale. La vera situazione che resta sotto osservazione è quella dell'impatto ancora molto alto sugli ospedali

Come ogni venerdì si è svolta la valutazione dei parametri regionali da parte della Cabina di regia nazionale guidata dall’Istituto Superiore di Sanità per determinare le fasce di contenimento nelle singole regioni.
La classificazione della Lombardia
La Lombardia si presenta all’appuntamento con dati da zona gialla, sebbene sia ancora molto alto il livello di ospedalizzazioni nei reparti covid, ma attualmente è previsto che resti in zona arancione perché, come noto, in questa fase non sono previsti ulteriori allentamenti nelle restrizioni delle quali si è appena cominciato a parlare solo in questi giorni.
La nostra regione attualmente ha superato il picco dei ricoveri e da un paio di settimane ha iniziato una fase di progressivo abbassamento del numero di pazienti covid ricoverati anche se attualmente il tasso di occupazione è ancora alto.
Anche gli ospedali della provincia di Varese attraversano la stessa dinamica e da circa dieci giorni hanno cominciato a liberare nuovi posti letto.
La soglia di allerta nei nuovi contagi
Attualmente tutte le province lombarde si trovano al di sotto della soglia di allerta dei 250 casi settimanali ogni 100mila abitanti, quella soglia che determinerebbe in automatico l’imposizione della zona rossa. Da una settimana tutti i territori lombardi sono al di sotto e la media della regione è ora di 155 nuovi casi settimanali ogni 100mila abitanti (in un range che va da Sondrio con 222 casi a Bergamo con 115. A Varese sono 193.
Indice Rt
Da metà marzo l’indice Rt, che è quello che misura la velocità di diffusione del contagio, è al di sotto della soglia critica dell’1. Questo venerdì l’asticella si è fermata a 0.78.
La valutazione complessiva
Nel complesso tutti i parametri in Lombardia sono in una fase di netto miglioramento, seppur ad un ritmo lento e graduale. Risultano in diminuzione sia i nuovi casi segnalati che i focolai individuati. La vera situazione che resta sotto osservazione è quella dell’impatto ancora molto alto sugli ospedali ed è su questo versante che è opportuno usare prudenza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.