Nella ex sede Amsc a Gallarate il “quartier generale” per la nuova superstrada Pedemontana-Malpensa
La società comunale ha affittato la sua palazzina di via Aleardi alle imprese che realizzeranno il nuovo tratto Variante Statale 341, tra la Pedemontana e la superstrada per Malpensa. L'intervento è previsto per almeno tre anni

Sarà a Madonna in Campagna a Gallarate il “quartier generale” per la costruzione della nuova superstrada tra Pedemontana e Statale 336 per Malpensa: il costruttore del primo lotto della “Variante Statale 341” avrà infatti la sua base locale nella sede ex Amsc in via Aleardi.
Il Gruppo Rizzani De Eccher (che ha vinto la gara in associazione temporanea con le imprese Manell e Sacaim) ha infatti affittato gli spazi di proprietà Amsc: si tratta dell’edificio dove aveva la sua sede “storica” la Amsc e che in seguito ha ospitato anche gli uffici di Alfa, la società che gestisce il ciclo dell’acqua e che si è trasferita poi in centro città.
Per l’Amsc l’operazione è importante perché porta risorse aggiuntive ad una società che oggi non ha grandi margini di manovra sui ricavi, essendo limitata a poche funzioni di servizio: il valore del contratto è 80mila euro l’anno. Nel quadro della razionalizzazione Amsc ha concentrato i suoi uffici in uno spazio più ridotto, una palazzina sull’altro lato del “compound” di via Aleardi.
Il contratto, in vigore dal 1° gennaio 2024, prevede una durata di sei anni, anche se la previsione dei lavori è di tre-quattro anni di cantiere per completare la “bretella di Gallarate”, tratto a doppia carreggiata per il collegamento tra la A36 Pedemontana e la superstrada 336 per Malpensa.

La Variante alla Statale 341
Al di là dell’attuale durante del contratto, va poi ricordato che il cantiere che si va ad aprire è quello del primo lotto, ma il progetto complessivo della Variante 341 prevede anche un secondo lotto in prosecuzione attraverso il territorio di Samarate, fino a connettersi con la 336 a Vanzaghello. Il “campo base” a Gallarate potrebbe dunque rappresentare una base per più anni ancora.
Il secondo lotto della Variante è ancora allo studio ed è contestato anche da un Comitato locale che lamenta l’impatto ambientale.
La Variante 341 è la principale opera prevista nella zona di Gallarate, subito dopo il complesso cantiere di costruzione della ferrovia Gallarate-Malpensa, il cui campo-base è allestito in strada della Ronna ai Ronchi.
A che punto è il cantiere della ferrovia che collegherà Milano Centrale a Malpensa
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.