Quantcast

Allerta meteo per la provincia di Varese: rischio idrogeologico e temporali su nord e sud del territorio

Intense precipitazioni e fenomeni di instabilità del suolo interesseranno le zone dei Laghi e Prealpi Varesine e il Nodo Idraulico di Milano, con particolare attenzione al rischio di frane e allagamenti locali

temporale

L‘allerta meteo emessa martedì 9 settembre per il territorio della provincia di Varese prevede una serie di fenomeni atmosferici che potrebbero causare gravi disagi, con rischio idrogeologico, idraulico e temporalesco. Le zone interessate comprendono il nord della provincia, che include l’area dei Laghi e Prealpi Varesine, e la parte meridionale, che rientra nel Nodo Idraulico di Milano.

Nord della provincia: Laghi e Prealpi Varesine

Per la zona dei Laghi e Prealpi Varesine, che comprende il territorio montano e prealpino della provincia, l’allerta è stata attivata con il codice arancione per il rischio idrogeologico a partire dalle 00:00 del 10 settembre. L’area è soggetta a un aumento della saturazione del suolo a causa delle precipitazioni in arrivo, che potrebbero innescare fenomeni di instabilità come frane superficiali e colate di detriti. I versanti più acclivi sono particolarmente vulnerabili, con la possibilità di frane rapide o caduta massi, in particolare nelle zone più critiche dal punto di vista geologico.

Inoltre, il rischio idraulico è stato valutato come verde, indicando che non si prevede un’elevata criticità in relazione ai livelli idrometrici dei corsi d’acqua, ma la situazione va comunque monitorata con attenzione, soprattutto per quanto riguarda il deflusso delle acque piovane, che potrebbe determinare allagamenti in aree a bassa quota o lungo i corsi d’acqua minori. Anche il rischio temporali è stato segnalato come giallo, con la possibilità di fenomeni localizzati di forte intensità, come grandinate e venti forti, che potrebbero causare danni a strutture provvisorie e alberature.

Sud della provincia: Nodo Idraulico di Milano

Per la parte meridionale della provincia, che rientra nell’area del Nodo Idraulico di Milano, il rischio idrogeologico è stato valutato con il codice giallo, segnalando una criticità ordinaria. Sebbene le precipitazioni previste non siano di intensità eccezionale, il rischio di allagamenti locali e frane superficiali non può essere escluso, soprattutto nelle aree più vulnerabili lungo i corsi d’acqua. L’allerta idraulica per questa zona è anch’essa verde, indicando che non si prevede un innalzamento significativo dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua principali. Tuttavia, è necessario monitorare il deflusso delle acque piovane, che potrebbero causare difficoltà nel drenaggio urbano e inondazioni localizzate.

Il rischio di temporali in questa zona è classificato come giallo, con l’attesa di fenomeni intensi, come forti rovesci, raffiche di vento e fulminazioni. Le forti precipitazioni potrebbero provocare danni a coperture e strutture temporanee, nonché interruzioni delle linee elettriche e telefoniche a causa della caduta di alberi e rami. Sebbene il rischio di danni alle infrastrutture sia limitato, le autorità locali sono invitate a seguire le disposizioni di protezione civile per ridurre al minimo i disagi e garantire la sicurezza dei cittadini.

Pubblicato il 09 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore