Quantcast

Sulla provincia di Varese l’allerta meteo per rischio idrogeologico e idraulico

Il centro monitoraggio rischi della Protezione Civile regionale segnala criticità tra laghi, Prealpi e bassa provincia varesina

temporale lago

La Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta di livello arancione per rischio idrogeologico e idraulico che riguarda direttamente la provincia di Varese. La criticità si concentra sia nell’area dei laghi e delle Prealpi, sia nella bassa provincia, ricompresa nel nodo idraulico di Milano.

Laghi e Prealpi Varesine

Per la fascia centro-settentrionale del Varesotto, quella che comprende i bacini lacustri e le zone prealpine, è stata attivata un’allerta arancione per rischio idrogeologico con decorrenza dal 22 settembre. La fase operativa minima indicata è di preallarme, a fronte di possibili fenomeni franosi, smottamenti e ruscellamenti superficiali.

Sempre in questa area, il rischio idraulico è classificato come giallo, mentre resta gialla anche l’allerta per i temporali

Bassa provincia varesina

Il settore meridionale del territorio, compreso nella zona omogenea IM-09, è interessato da un peggioramento progressivo: il codice di allerta per rischio idraulico è infatti passato da giallo a arancione nel corso della giornata del 22 settembre. Qui la fase operativa minima prevista è di preallarme, con particolare attenzione ai corsi d’acqua minori e al reticolo idrico urbano, soggetti a rigurgiti e possibili allagamenti.

Decine di interventi dei vigili del fuoco per il maltempo. Frana tra Porto Ceresio e Brusimpiano: chiusa la Statale 344

Le previsioni meteo

Le precipitazioni proseguiranno anche domani, martedì 23 settembre, con piogge sparse durante la giornata e fenomeni più diffusi nel pomeriggio. Non si escludono rovesci e temporali, accompagnati da venti moderati o forti sui rilievi

Raccomandazioni della Protezione Civile

Il documento regionale richiama i sistemi locali di protezione civile ad attivare le fasi minime di attenzione e preallarme, predisponendo monitoraggi e azioni preventive. Possibili criticità al suolo includono frane, colate detritiche, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori, allagamenti di aree urbane depresse e disagi alla viabilità.

Pubblicato il 22 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore