Quantcast

Domenica il 68° Gran Premio Somma – Trofeo Giovanni Oldrini

La gara si concluderà verso le 15.30 in Corso Europa dopo 162 chilometri di grande spettacolo, con i passaggi sulla salita del Mulino a Casale Litta e sull’ascesa del Presualdo a Golasecca, trampolino decisivo per il traguardo finale

Piccolo Trofeo Binda ciclismo juniores 2025

Domenica 5 ottobre Somma Lombardo tornerà a essere la capitale del grande ciclismo dilettantistico con il 68° Gran Premio Somma – Trofeo Giovanni Oldrini, una delle gare più prestigiose del calendario di fine stagione. Alla gara si sono già iscritti 170 atleti, tra i quali anche una squadra tedesca, a conferma della risonanza internazionale di una competizione che da decenni rappresenta una vetrina fondamentale per chi sogna il passaggio al professionismo. La corsa, che gode della sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, è organizzata dall’ASD Velo Club Sommese.

La gara storica è nata anche grazie al Lanificio di Somma, che era l’azienda più importante di Somma, è stata programmata in autunno proprio perché era il momento in cui tornavano le coperte sui letti”, ha ricordato il presidente dell’ASD Velo Club Sommese Silvio Pezzotta. Non a caso la gara era storicamente conosciuta come il “Coperte di Somma”, prima di essere intitolata alla memoria di Giovanni Oldrini grazie all’impegno della sua famiglia. Il via per il 68° Gran Premio Somma, Trofeo Giovanni Oldrini, è previsto alle 11.30 dal castello di Somma.

La gara si concluderà verso le 15.30 in Corso Europa dopo 162 chilometri di grande spettacolo, con i passaggi sulla salita del Mulino a Casale Litta e sull’ascesa del Presualdo a Golasecca, trampolino decisivo per il traguardo finale. “Lo sport è fatica, sacrificio e disciplina, come questa storica gara dimostra: è solo attraverso l’impegno quotidiano che si raggiungono i risultati più importanti”, ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “E proprio per questo lo sport diventa un grande maestro di vita, capace di insegnare la costanza, il rispetto delle regole e la capacità di affrontare le sfide. Come Bcc crediamo profondamente in questi valori, che sono gli stessi che guidano la nostra azione sul territorio: lavorare insieme, con serietà, passione e impegno per costruire futuro e opportunità per i giovani e per la comunità.”

L’esempio di questi giovani che corrono il Gran Premio Città di Somma Lombardo è sotto gli occhi di tutti noi: macinare chilometri su chilometri non cedendo alla stanchezza, per mettere la ruota davanti a tutti sul traguardo, costruire cioè il proprio successo con l’impegno e la fatica”, ha dichiarato il sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria. “Come sempre grazie a tutto lo Staff del Velo Club Sommese in particolare al suo presidente, il Cavalier Silvio Pezzotta per la capacità di catalizzare tutte le energie in questo evento che porta nella nostra città i campioni di domani, Elite e Under 23”, il sidaco ha poi aggiunto citando Marco Pantani: “Nel ciclismo non perde mai nessuno, tutti vincono nel loro piccolo, chi si migliora, chi non è mai stanco, chi stringe i denti, chi non molla, chi non si perde d’animo, chi non si sente mai solo. Tutti siamo una famiglia, nessuno verrà mai dimenticato”. L’albo d’oro della corsa parla da sé: da Claudio Chiappucci, vincitore nel 1983, a Moreno Moser nel 2010, passando per Stefano Zanini (1988), Marco Saligari (1985), Andrea Tonti (1998), Giairo Ermeti (2003) e Giuseppe De Maria (2007). Il record di vittorie appartiene a Vladimiro Palazzi, trionfatore per tre anni consecutivi dal 1965 al 1967. Lo scorso anno fu Riccardo Perani dell’Unione Ciclistica Trevigiani a imporsi davanti a Francesco Di Felice e Simone Griggion.

La storia del ciclismo dilettantistico passa anche da qui”, ha dichiarato Sergio Gianoli storico del ciclismo e autore del libro Tre Valli Varesine : la storia. Il 68° Gran Premio Somma si conferma come una vetrina di valore assoluto, un trampolino verso il professionismo e un omaggio alla storia sportiva e imprenditoriale della città, pronta ancora una volta ad applaudire i campioni di oggi e quelli di domani. Accanto all’aspetto agonistico, non mancheranno i riconoscimenti speciali e i trofei, tra i quali il Trofeo Giovanni Oldrini alla memoria, il Trofeo Presidenza SEA, le coppe dedicate dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate – sponsor dell’evento – e i premi messi in palio da numerose realtà del territorio.Domenica 5 ottobre si corre a Somma Lombardo il 68° Gran Premio ciclistico Somma – Trofeo Giovanni Oldrini

Pubblicato il 01 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore