Un weekend d’epoca a Gallarate, con la rievocazione del Criterium Invernale del 1923
Seconda edizione dell'evento proposto dal "Gallarate Auto Moto Storiche". La sfilata attraverserà anche la zona del Lago Maggiore, Varese e le valli soprastanti

È tutto pronto, tra club “Gallarate Auto Moto Storiche” e Comune di Gallarate, per ospitare la rievocazione del Gran Criterium di Gallarate, sorto nel 1923. Tra sabato 11 e domenica 12 ottobre ben 35 auto anteguerra da collezione ridisegnano una pagina gloriosa della storia dell’automobilismo del Varesotto.
Si aprì a Gallarate, con due eventi-icona scolpiti nella storia, datati 1920 e 1923, il libro d’oro dell’automobilismo provinciale. Due le grandi gare che fecero da apripista ad una serie di eventi di straordinario prestigio che videro all’opera i pionieri dell’automobile sportiva.
Nel lontano 1920 la prima scintilla di passione scoccò nel chilometro lanciato sulla terra battuta da Samarate a Ferno. La seconda, primo evento tra quelli itineranti, fu il 1° Gran Criterium Invernale di Gallarate, a cura del Moto Club Gallaratese: prima edizione il 23 dicembre 1923 con 24 auto, vinse Vittorio Munari di Busto Arsizio.
La rievocazione
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 la storia ritorna dal centro di Gallarate, in un’edizione speciale del Gran Criterium di Gallarate che il club Gallarate Auto Moto Storiche, federato Asi, propone per valorizzare il territorio e le sue eccellenze, competizione pionieristica di grande valore tecnologico e storico. Al via ci saranno 35 auto d’epoca da collezione, nate dall’anno 1912 al 1940.
«Gallarate torna ad essere la capitale del motore storico – dicono Marco Binetti ed Esmeralda Castignone, coordinatori dell’evento e Arturo Ferraro presidente del club Asi Gallarate Auto Moto Storiche sorto nel ’82, sede alle Querce di Casorate S . L’evento richiama collezionisti da varie regioni d’Italia, copriremo il tracciato storico della prima gara itinerante del 1923 solo con auto anteguerra, alcune di queste parteciparono proprio al Gran Criterium di 102 anni fa. Pezzi di rara bellezza, testimonianze della meccanica di inizio secolo, esemplari del collezionismo più raffinato”.
Sono 35 le auto anteguerra al via con equipaggi provenienti da numerose regioni italiane e dall’estero. La più datata e particolare è Lancia Epsilon 20HP del 1912 un’auto dal motore di 4000 cc con quattro cilindri che strizza l’occhio alla più rara Lancia Dilambda del 1930.
Apre la serie delle sportive da GP l’Amilcar CS del 1922 seguita dalla rivale corsaiola Riley Brookland del ’30 e MG Midget J2 del ’33, da Ford A-Phaeton del ’28, Fiat 509 Torpedo e Chevrolet AC International ’29 poi Citroen C6 del ’31, Fiat 508 del 32 e la rara britannica Swallow 9HP SS2 del 33. Notevole i livello delle carrozzerie dei designer italiani come Pininfarina con Lancia Augusta Cabrio, come Garavini con Fiat 508 Balilla cabrio.
A 157 km all’ora tra Samarate e Ferno: la gara “chilometro lanciato” del 1920
Il programma della rievocazione
Il raduno si apre sabato 11 ottobre, ore 9, in piazza Libertà a Gallarate. Si punta a Cascina Costa, visita al Museo Agusta; si riparte alle 11 verso il lago Maggiore, sponda piemontese, salendo nell’alto Vergante per la pausa pranzo ore 12,30 ad Invorio. Si riparte per Borgomanero: alle ore 15 sfilata delle auto in centro. Si prosegue per Castelletto Ticino, Sesto Calende, alzaia fiume Ticino (piccola fermata per un dono), si procede per Golasecca fino a raggiungere Gallarate piazza Libertà alle 16.30.
Prima di Monza: quando l’autodromo d’Italia volevano farlo a Gallarate
Domenica 12 ottobre, partenza ore 9 direzione Varese, transitando da Somma Lombardo, Vergiate, Casale Litta (un dono per gli equipaggi) poi Bodio Lomnago passando da Villa Puricelli poi Galliate per entrare a Varese salendo dai Ronchi poi Biumo e Ville Ponti, ore 09.50, per welcome coffee. Si riparte ore 10.30 attraversando la città direzione Tradate, arrivo ore 11 al museo Fisogni (visita guidata), pranzo a Villa Castiglioni, ore 15 ripartenza percorrendo la Valle Olona, arrivo alle 15.30-16 piazza Libertà a Gallarate.
INFO_ www.gamsclub.com-posta@gamsclub.com-tel. 3687534438 – Info stampa: 335 6668400
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.