Glocal DOC: dalle api a Gaza, tutti i finalisti del Premio Agostini 2025
Sono 9 i piccoli grandi documentari finalisti del Premio Agostini 2025. La proiezione di una selezione di docufilm si svolgerà giovedì 6 novembre al Multisala Impero Varese

Sono 9 i piccoli grandi documentari finalisti del Premio Agostini 2025. Arrivano da tutta Italia, si tratta di documentari brevi o reportage giornalistici che approfondiscono tematiche differenti, andando spesso anche oltre confine. Storie curiose, realizzate spesso con pochi mezzi, ma con grandi idee, ma soprattutto con la voglia di raccontare esperienze, voci, situazioni che richiedono spesso anche un particolare punto di vista, nella narrazione e nella rappresentazione.
La proiezione di una selezione di docufilm si svolgerà giovedì 6 novembre alle 17.oo al Multisala Impero Varese: Ingresso GRATUITO (a breve disponibile anche il link per la prenotazione)
I documentari brevi finalisti
FIGLI D’ICARO
Regia: Vito Mistretta
Durata: 11 minuti
Children of Icarus è un viaggio attraverso le emozioni e il tempo, ambientato in una Milano disorientante. Racconta la storia di un gruppo di adolescenti che rischiano la vita esplorando la città da prospettive non convenzionali. Nel loro pellegrinaggio urbano, inseguono una nuova forma di libertà, sfidando apertamente un mondo che sembra negare loro un futuro.
Moving Mountains
Regia: Andrea Costa
Durata: 29 minuti
Moussa, un giovane della Guinea, trova casa nella fattoria di Rita, una contadina altoatesina. Attraverso la routine quotidiana, la fede e le sfide, il film esplora il significato di appartenenza e il bisogno di una famiglia. Distanti nelle origini ma vicini nei desideri, Moussa e Rita cercano insieme un nuovo equilibrio.
ROGO
Regia:: Michele Vicenti
Durata: 20 minuti
Una torrida estate nell’Alta Murgia Barese vista con gli occhi di Raffaele, architetto e coltivatore di grani antichi e piccolo produttore di pasta e farina di Altamura. Dotato di un carattere pacato e riflessivo, Raffaele si ritrova a rincorrere incendi dolosi e naturali nelle campagne circostanti i suoi appezzamenti di terra.
Qui dove il mare luccica
Regia: Giuseppe A. Modica
Durata: 17 minuti
Una cagnolina di nome Rosy è la mascotte di Marina Grande, una piccola zona portuale di Sorrento. Oggi, Rosy compie 10 anni e aiuta il suo padrone sessantenne a lavorare al bar, socializzando con i clienti e osservando i pescatori e il mare.
Free Words: A Poet from Gaza
Regia: Abdullah Harun ILHAN
Durata: 24 minuti
“Free Words” racconta la storia del vincitore del premio Pulitzer Mosab Abu Toha, un poeta detenuto di Gaza, la cui arte diventa una potente voce di resistenza e speranza in mezzo all’oppressione.
FAST
Regia: Stefano Cosimini, ISI BARGA Classe 3 C LES
Durata: 20 minuti
FAST è un documentario che approfondisce l’impatto dell’industria del “fast” nel mondo odierno, dove tutto, dal cibo alla moda, si muove a un ritmo sempre più rapido. Realizzato dagli studenti della Classe 3C LES dell’ISI Barga, il film si concentra sui fenomeni del Fast Fashion e del Fast Food, combinando interviste, testimonianze dirette e riflessioni critiche. Il documentario presenta la stilista Erica Piacenza, fondatrice di Eco Planning – Future of Fashion!, che presenta un’alternativa sostenibile all’attuale industria della moda. Include anche spunti di riflessione dell’insegnante e attivista Maria Elena Bertoli, che da decenni combatte il sistema del fast food, offrendo soluzioni concrete ai suoi problemi più urgenti.
VAMOS! La vera storia di un sogno
Regia: Daniela Riccardi
Durata: 33 minuti
Due fratelli speciali, uniti dall’amore per la vita e per la corsa, inseguono un sogno: partecipare alla Maratona di New York in sedia a rotelle. Dario corre e presta le gambe al fratello Franco, tetraplegico dalla nascita. Un’intesa unica raccontata in un confronto a due tra paure e desideri, mentre nel mezzo scorrono le immagini più belle della Grande Mela, a cui fa eco la quotidianità di una tranquilla cittadina del Sud Italia.
IL CUSTODE DEL SOLE. Alla scoperta dell’ape nera siciliana
Regia: Lorenzo Mercurio
Durata: 19 minuti
Considerata praticamente estinta fino alla fine degli anni ’80, l’ape nera siciliana (Apis mellifera siciliana) sta lentamente suscitando l’interesse del mondo scientifico e istituzionale, nonché degli apicoltori siciliani. La riproduzione purificata grazie alle banche genetiche delle isole minori siciliane e l’osservazione, lo studio e l’analisi dei prodotti derivati dall’operosità di questa ape, portano a concludere che si tratta di una sottospecie di ape mellifera con caratteristiche uniche.
Costruttori di Babele
Regia: Eleonora Marino
Durata: 34 minuti
Nei piccoli borghi, nei giardini nascosti, tra case anonime, lungo sentieri sconosciuti, si muove un’Italia minore, outsider, che svela creazioni inaspettate, realizzate nel corso di un lungo periodo da particolari architetti visionari. L’antropologo Gabriele Mina li ha definiti Costruttori di Babele: sono artisti autodidatti, irregolari, ispirati dal ciglio della strada.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.