Quantcast

A Volandia un motore di B737, portato da Lufthansa Technik Milan

La società di manutenzione degli aeromobili ha messo a disposizione un turbofan Cfm, esposto in un corner didattico

Volandia motore jet

Il museo Volandia, accanto a Malpensa e Lufthansa Technik Milan – fornitore leader nei servizi di manutenzione e riparazione aeronautica appartenente al Gruppo Lufthansa – hanno avviato una collaborazione per valorizzare le professioni tecniche dell’aviazione e rafforzare i rapporti con gli istituti tecnici e le scuole di formazione aeronautica del territorio. Da questa sinergia è nato un corner didattico all’interno del museo, interamente dedicato alla manutenzione degli aeromobili civili.

Il protagonista è un autentico motore di aereo commerciale dal peso di quasi duemila chilogrammi, presentato per la prima volta a Volandia. I visitatori possono osservarlo da vicino ed esplorare le installazioni che raccontano il mondo della manutenzione e della riparazione aeronautica. Il nuovo spazio è ospitato nel padiglione dedicato all’aviazione commerciale e alla storia dell’aeroporto di Malpensa.

Allo svelamento del nuovo pezzo da collezione del museo erano presenti il vicepresidente di Volandia Luciano Azzimonti, il consigliere Stefano Cavallin delegato di Sea, gli amministratori di Lufthansa Technik Valentina Pacelli ed Emanuele Malnati , che si sono detti “orgogliosi per aver portato fin qui questo oggetto, in questa nuova collocazione”. Dove sarà utile anche per la formazione di nuovi manutentori e – magari – anche per creare la ‘vocazione’ in qualche ragazzino (o ragazzina) in visita “Non si parla di noi, ma siamo sempre dietro ogni volo, pronti a intervenire anche d’urgenza” ha aggiunto Malnati, riferendosi appunto ai manutentori. “Per questo è un lavoro richiede impegno, addestramento, passione”.

Il motore CFM International CFM56-3, uno dei turbofan high-bypass più diffusi al mondo e progettato per la serie Boeing 737 Classic, rappresenta un’icona della moderna ingegneria aeronautica civile, con oltre 20mila esemplari realizzati. Grazie alla collaborazione con Lufthansa Technik Milan, il pezzo entra a far parte della collezione di Volandia.

Volandia motore jet

Il corner didattico offre contenuti concreti per studenti e tirocinanti, mettendo in luce le molteplici possibilità professionali nel settore della manutenzione aeronautica. Lufthansa Technik Milan conta circa 130 collaboratori – tra team leader, tecnici aeronautici e ingegneri – ed è costantemente alla ricerca di nuovi talenti appassionati.

Il nuovo spazio espositivo valorizza il ruolo di Malpensa come hub di eccellenza nel settore aeronautico. Dal 2010, anno in cui Lufthansa Technik Milan ha inaugurato il proprio hangar, le attività di manutenzione svolte in aeroporto hanno generato un significativo indotto, contribuendo allo sviluppo economico dell’intera area.

Molti giovani tecnici formati negli istituti locali operano oggi negli hangar di Malpensa, impegnati in controlli programmati, revisioni, aggiornamenti tecnologici e personalizzazioni per flotte aeree internazionali. Con il loro lavoro proseguono una tradizione di qualità che unisce competenza, passione e spirito innovativo.

Informazioni su Lufthansa Technik Milan

Lufthansa Technik Milan, società del Gruppo Lufthansa Technik, è specializzata in servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) per aeromobili commerciali operando all’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa. Attiva dal 2010, svolge attività continuative 24 ore su 24 in due hangar, capaci di accogliere fino a quattro velivoli a fusoliera stretta contemporaneamente.

Volandia motore jet
Emanuele Malnati e Valentina Pacelli

Il Gruppo Lufthansa Technik è tra i principali fornitori globali di servizi tecnici per aeromobili. Riconosciuto a livello internazionale come organizzazione di manutenzione, produzione e progettazione, conta oltre 22.000 dipendenti distribuiti in numerose sedi nel mondo.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 26 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore