
Treni
Guasto a Milano Garibaldi, “ritardi fino a 90 minuti su Domodossola, Treviglio e Porto Ceresio“
La circolazione nello scalo milanese è rallentata per un guasto alla linea elettrica Rfi che alimenta i binari dall’1 al 12
La circolazione nello scalo milanese è rallentata per un guasto alla linea elettrica Rfi che alimenta i binari dall’1 al 12
I dati complessivi registrati nel 2024, tra scioperi, guasti ai convogli o alla rete. Lo scorso anno il numero di treni totali in programma è comunque aumentato del 4%
Uno spazio di ascolto e dialogo per trasformare silenzi ed emozioni in riflessione e consapevolezza
Da una semplice domanda al dialogo teatrale: il percorso di Al Borde tra spettacoli, laboratori e podcast per dare voce alle emozioni nascoste. Con la collaborazione di CART
Entro la fine del 2026 tutte le 450 scuole del Varesotto saranno connesse da una rete in fibra ottica che sta realizzando la società Intred: "Fornire strumenti educativi avanzati, riducendo così il digital divide e costruendo la scuola del futuro"
Lo sciopero è stato proclamato per le “forti preoccupazioni legate all’allontanamento dalla professione di conducente di linea e per le ripercussioni significative sul piano della stabilità economica futura delle aziende del T.P.L.“
Al via due nuove misure: la fase 2 della manifestazione di interesse e il "bando Reload". Ad annunciarlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna ed Energia
La celebrazione nella basilica di Sant'Ambrogio. La bara decorata con i disegni di nipoti e pronipoti. «Come una rosa, ci incantava con i suoi colori»
In provincia di Varese, dal 2019 il numero di incidenti è sceso del 3,1% e le vittime si mantengono sotto la media regionale. Tre i fattori che comportano una riduzione degli incidenti
Il giorno dell'Epifania, a partire dalle 14.30, la proiezione di tre film dell'attore varesotto all’Auditorium Testori di piazza Città di Lombardia
Un reportage sul Campo dei Fiori per raccontare come il cambiamento climatico sta impattando sulla natura e sulle comunità, creando un effetto domino tra un evento e l'altro. Ma ci sono anche strategie per mitigare il rischio che si stanno sperimentando proprio nei nostri territori
Partecipa a un progetto che promuove la natura, l'educazione e il benessere delle comunità, contribuendo alla creazione di un percorso didattico che, in 2 km, racconta la vita e l'importanza delle api
Ogni mercoledì mattina l'iniziativa organizzata all'interno del Parco Alto Milanese dedicata a ultraottantenni e persone con patologie particolari
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?