
Mobilità
Lavori ferroviari tra Gallarate e Sesto Calende: modifiche alla circolazione dei treni
Nei giorni 12 e 13 ottobre, 23 e 24 novembre previsti bus sostitutivi e variazioni di orario sulla linea Milano-Domodossola
Nei giorni 12 e 13 ottobre, 23 e 24 novembre previsti bus sostitutivi e variazioni di orario sulla linea Milano-Domodossola
Festeggiato il quarto di secolo di attività al Centro nautico marina di Verbella, alla presenza di past president, soci fondatori e imprese
È probabilmente il velivolo più rappresentativo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: nato bombardiere da un progetto dell'ingegner Marchetti, divenne noto soprattutto per l'impiego come aerosilurante, dando del filo da torcere anche a dieci anni dal debutto
Tra la sera del 28 e la mattina di lunedì non viene effettuata la tratta tra Gallarate e Somma Lombardo, su cui ci saranno bus
Obiettivo principale: dare voce alle idee e proposte dei ragazzi, promuovendo il confronto e la collaborazione tra le diverse realtà locali
Ideata solo tre anni prima, ci vollero poi quindici mesi per completarla e fu inaugurata dal re: serviva al collegamento tra Milano e le zone turistiche circostanti
Claudio Mezzanzanica racconta la fase dei "comitati di gestione" nei primi mesi del Dopoguerra, quando i lavoratori ottennero di poter decidere del loro futuro. E di partecipare anche ai guadagni delle fabbriche
La mozione del consigliere di minoranza Marco Limbiati votata all'unanimità. La giunta pensa a un evento o a un podcast per ricordare il volo del 1925, quando l'aviatore Francesco De Pinedo partì da Sant'Anna verso l'Australia e il Giappone, per poi tornare a Roma
Il 2 settembre 1933 moriva a New York uno dei più grandi aviatori italiani di sempre. Un grande protagonista dell'era degli idrovolanti
Martedì 10 settembre un webinar per illustrare i dettagli del bando, che riguarda le attività presenti nei comuni di Somma Lombardo, Angera, Golasecca, Mercallo, Mornago, Sesto Calende, Taino, Varano Borghi e Vergiate
La visita del Cardinale non è una novità per la comunità locale. Da anni, infatti, l'arcivescovo emerito trascorre il periodo estivo in Italia, approfittando dell'ospitalità di amici a Ranco
Durante i lavori, l'energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata, quindi si raccomanda di non commettere imprudenze e di evitare l'uso degli ascensori
Ogni mercoledì mattina l'iniziativa organizzata all'interno del Parco Alto Milanese dedicata a ultraottantenni e persone con patologie particolari
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?