


Lombardia
Azione Lombardia: «Treni in ritardo, servono trasparenza e risposte concrete»

Politica
Pellicini: «Meloni magistrale, la politica si nutre di una società viva»

La struttura in costruzione dovrebbe essere completata nel 2026: l'offerta minima richiesta dal Comune è di 45mila euro all'anno per dieci anni
Da Progetto Antifascista un'istanza perché il consiglio comunale prenda posizione sulla Palestina. Un orrore accostato a quello di Hiroshima
La discussione sul Dup in consiglio comunale ha attirato critiche dalla minoranza e anche dalla maggioranza. Le opposizioni mettono il dito nella piaga della rinuncia ai fondi Arest per l'ex Macello, il solito Rogora (Fdi) sul caso Polizia Locale
Il consigliere regionale varesino del PD pronto a un ordine del giorno durante la discussione sull’assestamento di bilancio. "Un treno ogni quarto d'ora"
Approvato il testo tra maggioranza compatta e opposizione divisa. Previsti interventi su edilizia, territorio e formazione
l consigliere regionale del Pd, Samuele Astuti, punta il dito contro i ritardi del Governo e della Regione nella gestione delle rinnovabili, tra mancate regole e occupazione di suolo agricolo
Potenziamento dei centri di ascolto, formazione obbligatoria per gli esercenti, contrasto al gioco online e una banca dati per gli operatori tra le proposte emerse
L’accordo era stato proposto nel novembre 2021 e punta a rafforzare i diritti democratici dei cosiddetti “cittadini mobili”, circa 14 milioni in tutta l’Unione, l'11 per cento circa dei quali sono italiani
Il Crotto del Borgorino il primo ad aprire i battenti: momenti di confronto, convivialità e partecipazione che caratterizzano l’agenda politica e culturale del territorio
Siglati a Villa Recalcati, su iniziativa del prefetto Pasquariello i nuovi patti per la Sicurezza stazioni (551 verbali solo nel 2024) e Sicurezza Malpensa esteso a tutto gennaio 2027 per coprire le Olimpiadi invernali
Nel Varesotto vota meno di un terzo degli aventi diritto. Tutti i cinque quesiti ottengono ampie maggioranze di voti favorevoli, ma sul tema della cittadinanza il consenso è più contenuto.
Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari: ecco come si vota, cosa serve e cosa significano le scelte di “sì” o “no”
L’avvocata Benedetta Tonetti, avvocata del foro di Milano, spiega i risvolti che il quinto referendum potrebbe avere sui bambini nati e cresciuti in Italia, figli di cittadini stranieri
In vista del Referendum dell'8 e 9 giugno, come richiedere la tessera elettorale in caso sia stata smarrita o non abbia più spazi liberi
La riflessione del direttore Marco Giovannelli sul diritto al voto che rischia di perdere il proprio valore sociale come espressione massima d democrazia
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?