Presentato a Somma “Pro Senectute”: il progetto intercomunale per l’invecchiamento attivo
Comuni, associazioni e centri anziani uniti per contrastare l’isolamento e promuovere nuove forme di socialità. In sala giunte mostrato un mosaico di iniziative. Dalla ginnastica dolce all'Alzheimer Café passando per il concerto dei Nomadi
Promuovere il benessere e la socialità delle persone anziane, contrastare l’isolamento e valorizzare le risorse della comunità. Sono questi gli obiettivi alla base del progetto intercomunale Pro Senectute, che fino al dicembre 2026 porterà avanti attività condivise tra comuni, associazioni e centri anziani dell’Ambito distrettuale di Somma Lombardo, che comprende i comuni di Arsago Seprio, Besnate, Cardano, Casorate, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino.
La conferenza stampa si è svolta in Sala Giunta a Somma Lombardo la mattina di giovedì 25 settembre alla presenza del vicesindaco e assessore ai servizi sociali Stefano Aliprandini, che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti «uno dei tanti progetti che l’ambito distrettuale promuove per migliorare il benessere e fare comunità». In particolare, come spiegato dall’assessore, il progetto mira a «prevenire la solitudine dell’anziano con diverse occasioni per mantenersi attivi da ogni punto di vista».
Il contributo delle associazioni del territorio
Alla conferenza stampa sommese, dopo gli onori di casa di Aliprandi, la prima della realtà partecipanti a intervenire è stata di Auser Gallarate, con Rino Campioni che ha ricordato come «l’anziano sia una risorsa e non un portatore di malattia». Auser partecipa al progetto con attività che si articolano su tre livelli: “benessere, cultura e coesione sociale”, valorizzando il tempo dopo la pensione come «un patrimonio da non disperdere».
L’assessora ai servizi sociali di Casorate Sempione, Fausta Battaglia, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i giovani e le scuole. «Creare occasioni di incontro tra generazioni e organizzando camminate, giornate di ritrovo e iniziative culturali: il coinvolgimento permette di non far sentire sole le persone e le famiglie». L’occasione maggiore per Casorate e i Comuni sull’asse del Sempione può essere la festa di San Tito, celebrazione che cade soltanto ogni 10 anni e che il prossimo settembre festeggerà un secolo di tradizione.
Da Golasecca, la presidente del Centro Anziani Bandinelli Madì Reggio (in passato prima cittadina di Golasecca) ha sottolineato come il 50% della popolazione sia anziana, ma che sia fondamentale aprire il centro e le attività «a tutte le componenti familiari, anche fuori dal Comune». Il corso di ginnastica dolce del centro, reso gratuito dal primo settembre, diventa è diventato punto di riferimento per la prevenzione e la socialità, insieme a collaborazioni attivate con altre realtà, come il Centro Alzheimer di Varese.
Alzheimer Caffè e nuove opportunità
Proprio Raffaele Passello di Varese Alzheimer ha sottolineato l’importanza dell’Alzheimer Caffè, un «piccolo tassello» che aiuta famiglie e malati a confrontarsi con «una patologia che segna un percorso difficile, ma che non deve essere affrontato nella solitudine».
Da Besnate, Domenico Turri dell’associazione La Porta Aperta ha illustrato il progetto Attivamente, con incontri settimanali di stimolazione cognitiva e test di valutazione della memoria, oltre a laboratori creativi e uscite culturali. «È importante proporre cose belle e piacevoli – ha detto – perché anche chi fatica a organizzarsi ha diritto di vedere il bello». E, a proposito di «entusiasmo», tra gli appuntamenti di Attivamente in calendario, anche il concerto dei Nomadi il prossimo novembre.

Un impegno di comunità
La pluralità di voci e esperienze presentate al Municipio di Golasecca dimostrano il valore fondante di Pro Senectute, una rete che unisce competenze e iniziative,«Abbiamo davanti un anno abbondante di lavoro per supportare al massimo questo progetto – ha concluso Aliprandini –. Continueremo a consolidare queste dinamiche e costruire comunità più inclusive e solidali».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.