Quantcast

Settembre ricco di iniziative per la Fondazione Visconti di San Vito di Somma Lombardo

Da una una pergamena inedita, alle testimonianze archeologiche dalla collezione dei marchesi. Tre appuntamenti aperti al pubblico

Da Gazzada a Somma Lombardo

Un mese intenso per la Fondazione Visconti di San Vito che dopo un’estate vissuta all’insegna della apertura al pubblico del Castello con un incremento delle visite e della curiosità da parte di turisti non solo italiani.

12 settembre 2025 ore 21:00
Vercelli 1335: una pergamena inedita conservata presso l’archivio del castello Visconti di San Vito
L’incontro presenta una pergamena di grande valore conservata presso l’archivio del castello Visconti di San Vito: quella con cui, il primo giorno di ottobre del 1335, a Milano venne registrata la dedizione del potere di Vercelli ad Azzone Visconti. Il documento inedito e studiato per la prima volta da Francesco Bozzi, docente di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano, rientra nel percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale promosso dalla Fondazione Visconti di San Vito. Durante l’incontro il Dottor Bozzi presenterà al pubblico la pergamena dialogando con Luca Campisi specializzato in Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni e il Dottor Lorenzo D’Ancona collaboratore della Fondazione.

14 settembre 2025 ore 14:30 e ore 16:30
Tour fra le opere di Sangregorio dal Castello Visconti di San Vito al Palazzo Comunale
Domenica 14 settembre tornano le visite guidate dedicate al centenario di Sangregorio, scultore di cui alcune opere sono conservate nei cortili del Castello e in una sala a lui dedicata al primo piano di Palazzo Viani Visconti.
Visite gratuite con prenotazione obbligatoria alla mail castellovisconti@libero.it

27 settembre 2025 ore 10:30
Scorci di Antichità nel Castello di Somma Testimonianze archeologiche dalla collezione dei Visconti marchesi di San Vito
Durante l’annuale cerimonia di assegnazione delle Borse di Studio che la Fondazione Visconti di San Vito concede a studenti universitari meritevoli e distintisi nel campo del volontariato, sarà tenuta una conferenza con la presentazione del volume dedicato alla collezione archeologica della Civiltà di Golasecca conservata in castello ed esposta al pubblico durante le visite guidate stagionali. Il volume, a cura del
Dottor D’Ancona, l’Avvocato Massimo Palazzi e Maurizio Maria Rossi è realizzato con il contributo dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione della Società Gallaratese per gli Studi Patri. Il volume contiene la descrizione dei reperti a cura di tre giovani archeologi promossi dalla Fondazione:  Irene Buratore,  Samuele Nardi e i Daniele Pedrocchi. I giovani studiosi presenteranno i reperti in dialogo con Mauro Squarzanti conservatore del Civico Museo Archeologico di Sesto Calende.
La conferenza è aperta al pubblico previa prenotazione alla mail castellovisconti@libero.it
Il terzo weekend di settembre si terrà la tradizionale Fiera del Castello organizzata da Pro Loco Somma.

Pubblicato il 03 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore