“Perchè cammina così?”, sul corpo di Luna il giudizio altrui
Nella nuova puntata del podcast di Alessandra Baruffato si affronta il tema dello sguardo degli altri e sul superamento del concetto di performance con quello di unicità attraverso il rispetto
 
                                        
           
            
          La nona puntata di Occhi di Riso, il podcast ideato e narrato da Alessandra Baruffato per Radio Materia, affronta con delicatezza e profondità il tema della percezione del corpo con disabilità nella nostra società. Un invito a rivedere i nostri sguardi, a riflettere su come giudichiamo e accogliamo la diversità.
Ascolta la nuova puntata
Uno sguardo che cambia
Attraverso la propria esperienza di madre di una figlia con sindrome di Down, Baruffato racconta il passaggio da una fase iniziale di smarrimento e disagio a un’apertura verso l’accettazione piena e autentica.
«L’incontro con la disabilità – spiega Baruffato – ha trasformato la mia visione del mondo. Ho imparato a non misurare più il valore in base all’efficienza, ma all’umanità che ogni persona porta con sé».
I corpi che la società non vuole vedere
Nel podcast si riflette su quanto la nostra cultura sia orientata alla correzione, al giudizio, alla “normalizzazione” del corpo. Quello disabile, in particolare, viene troppo spesso osservato, compatito, o peggio ancora, invisibilizzato, invece che ascoltato e riconosciuto come portatore di un linguaggio proprio. «Ogni corpo è una casa – afferma Baruffato – e come tale merita rispetto, ascolto e accoglienza».
Un messaggio universale
Il messaggio centrale dell’episodio è potente nella sua semplicità: il valore di una persona non risiede nella performance o nell’aspetto, ma nella sua unicità. Riconoscere questo è un atto di civiltà, e anche un modo per riscoprire se stessi. L’invito agli ascoltatori è quindi a guardarsi dentro, a osservare con sincerità il proprio sguardo verso gli altri, soprattutto verso chi è “altro” dagli standard sociali.
Dove ascoltare il podcast
Occhi di Riso è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Gli ascoltatori sono invitati a seguire il podcast, mettere “mi piace”, attivare le notifiche per non perdere i nuovi episodi e condividere riflessioni o esperienze personali scrivendo a radiomateriavn@gmail.com o tramite WhatsApp al 353 4848857.
TUTTE LE PUNTATE
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
- Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
- lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
- lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
- gcbiakmw su Lo spinello fa male
- Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?

 
   
  







Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.