“Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria”
Il collettivo di Cafè Novecento, che potete ascoltare in podcast e ogni sera alle 20 su Radio Materia, è stato ospite del programma Chi l'avrebbe mai detto per raccontare la loro passione e il loro lavoro di ricerca
«Il fascismo non è andato al potere in modo democratico». Questo, in sintesi, il messaggio dei divulgatori di Cafè Novecento ribadito ai microfoni di Radio Materia, che nella puntata di Chi l’avrebbe mai detto, condotta da Orlando Mastrillo hanno smontato le dichiarazioni del vicesegretario della Lega Roberto Vannacci, tornato a far parlare di sé per l’ennesima tesi storica priva di fondamento.
ASCOLTA IL PODCAST
Al microfono, i membri del collettivo Caffè 900 – tra cui Riccardo Sgaramella, Carlo Pedroli e Alessandro Belviso – hanno spiegato con chiarezza e rigore il valore di un approccio critico alla storia, riflettendo sull’importanza di contrastare la diffusione di vere e proprie fake news storiche. Il progetto, nato come podcast e oggi anche programma radiofonico in onda ogni sera alle 20 su Radio Materia, ha proprio questo obiettivo: raccontare il Novecento con solidità storiografica, allontanandosi da semplificazioni e propaganda.
L’impegno di Caffè 900: rigore, passione e divulgazione
Il collettivo, formato da studenti, studiosi e appassionati, si occupa di creare brevi pillole storiche su temi anche complessi: dal femminismo alle missioni umanitarie, dalle guerre mondiali alla storia sociale del dopoguerra. L’intento è di stimolare la curiosità e il pensiero critico, soprattutto tra i più giovani.
«Cerchiamo nuove collaborazioni, ma vogliamo mantenere la qualità scientifica del lavoro» – hanno spiegato gli ospiti, sottolineando quanto sia importante partire sempre dalle fonti e da un metodo di verifica rigoroso.
Storia e politica: «Un uso criminoso della dialettica storica»
Tra i momenti più significativi della puntata, il confronto con le recenti dichiarazioni del generale, protagonista – suo malgrado – di una polemica sulla rilettura del Ventennio fascista. Le sue affermazioni, secondo cui il fascismo avrebbe raggiunto il potere con metodi democratici, sono state definite dagli ospiti come «tesi strampalate», espressione di una preoccupante strumentalizzazione della storia a fini politici.
«Oggi – ha osservato uno degli ospiti – la storia viene continuamente tirata per la giacchetta: si prendono gli episodi, si spostano, si rigirano. È un uso criminoso della dialettica storica».
Fake news e social: la verità soffocata dal rumore
Il problema, come ha evidenziato il conduttore Mastrillo, è l’amplificazione mediatica di queste distorsioni storiche: ciò che un tempo era “chiacchiera da bar”, oggi diventa contenuto virale sui social. E proprio questo impone una nuova responsabilità a chi fa divulgazione.
«Il nostro generalissimo è stato zittito da una studentessa, che ha risposto con competenza e rigore» – hanno ricordato ironicamente i membri di Caffè 900, segnalando come la conoscenza possa ancora avere la meglio sulla disinformazione, a patto di formare cittadini in grado di distinguere la memoria condivisa dalla memoria storica.
Tra radio e grafica: la voce e il volto del progetto
Durante la puntata, è intervenuto anche Alessandro Ronchetti, art director del collettivo, che ha illustrato il lavoro sull’identità visiva del progetto, dal logo alle grafiche, ispirate al mondo della radio classica ma con uno sguardo contemporaneo.
Il risultato è un progetto multimediale capace di coniugare passione, rigore e comunicazione efficace, offrendo uno spazio libero da pregiudizi per rileggere criticamente il Novecento.
PER SAPERNE DI PIU’
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.