
Che fare nel weekend
Che fare a Varese e nel Varesotto il 25, 26, 27 ottobre
Tempo di zucche, polenta e castagne. Spettacoli teatrali, concerti, mostre e incontri in questo ultimo fine settimana di ottobre
Tempo di zucche, polenta e castagne. Spettacoli teatrali, concerti, mostre e incontri in questo ultimo fine settimana di ottobre
I manifesti cinematografici di Avatar e The Flash o un biglietto omaggio per il cinema: queste sono alcune delle ricompense disponibili per chi sceglie di sostenere il nuovo Spazio Libero di VareseNews
Glocal si apre a un pubblico più ampio con diversi eventi serali dedicati a storie di resistenza e scienza, e una selezione di documentari proiettati all'interno della rassegna Glocal DOC. Ecco come prenotare il proprio posto gratuito
BBVarese invita tutti gli interessati a partecipare per conoscere le novità su sicurezza, tassa di soggiorno, salva casa, CIN e BDSR
Nel weekend si torna all'ora "naturale": nella notte tra sabato 26 e domenica 27 si dovranno spostare indietro le lancette dell'orologio
Torna anche quest'anno il laboratorio di giornalismo e comunicazione rivolto agli studenti che affiancherà il Festival Glocal da giovedì 7 a sabato 9 novembre. Tutte le info per iscriversi
L'evento con ingresso gratuito è in programma al MIV - Multisala impero Varese la sera del 5 novembre. Alla proiezione sarà presente l’autrice Paola Jacobbi. Aperte le prenotazioni
Iscrizione ai corsi gratuita per i residenti, possibilità di provare sia il flag sia il tackle football, allenamenti condotti in italiano e inglese. Un piatto ricco per chi si accosta al team biancorosso
di Carlo Zanzi
Si inizia con "Avatar - La via dell'acqua", direttamente dal MIV di Varese. Un’occasione per collezionare un “pezzo” di cinema e partecipare alle iniziative del nuovo Spazio Libero di VareseNews
Sabato 19 ottobre verranno raccolti generi alimentari in scatola e a lunga conservazione per poter continuare a sostenere famiglie in difficoltà
Proiezione gratuita al festival del documentario Glocal DOC, alla presenza del regista Andreas Pichler, per il documentario che esplora la situazione del rapporto tra natura e uomo in Trentino
Allestita allo spazio photosquare, la mostra è stata curata da Archivio Fotografico Italiano
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?