Quantcast

Il 25 aprile di Gallarate finisce davanti al Monumento alla Resistenza

Dopo il corteo molto partecipato, le celebrazioni ufficiali si sono concluse al Monumento ai Caduti. Ma un corteo spontaneo è tornato fino in Largo Camussi, fino a due anni conclusione naturale della manifestazione

A 74 anni dalla Liberazione, Gallarate ricorda il 25 aprile e lo spirito profondo della festa, nel segno dell’antifascismo e dei princìpi democratici.

Lo fa con un corteo molto partecipato, con tante associazioni e tanti semplici cittadini, molti fin dal cimitero, altri aggregatisi lungo il corteo. E con un fuoriprogramma: il corteo spontaneo che da piazza Risorgimento (conclusione delle celebrazioni ufficiali) è tornato fino a Largo Camussi, davanti al monumento alla Resistenza, che per anni è stato il luogo dei discorsi e della memoria.

C’era stata polemica, già nel 2017, per la scelta di evitare la conclusione in pieno centro. Perché lì c’è (dal 1980) il monumento alla Resistenza, perché è nel cuore del centro storico. Il corteo-bis si è concluso poi con la lettura dell’ultima lettera del capitano Guido Camussi – cui è dedicata la piazzetta – e con il coro di Bella Ciao.

Guido Camussi, un cavaliere-partigiano sui monti dell’Ossola

Al cimitero – prima del corteo – ci sono stati le letture dei ragazzi delle scuole e gli interventi del sindaco Andrea Cassani e dell’oratore ufficiale dell’Anpi, l’avvocato Riccardo Conte.

Conte ha tenuto un discorso intenso, sottolineando già in apertura il dramma dello scontro tra i popoli tra il 1939 e il 1945, nato «da vacui sogni di gloria, di supremazia, di pace fondata sull’oppressione di altri popoli». E all’opposto l’anelito di pace che dalla sofferenza è nato, con la «intuizione di quei visionari che nel 1942 a Ventotene immaginarono l’Europa unita», anche se oggi spesso sotto attacco (al di là della critica) da parte di chi punta a «strumentalizzare le paure in tempi d’incertezza».

L’oratore ufficiale ha anche richiamato i princìpi della Costituzione nata dall’antifascismo, quelli dei diritti individuali e quella dei diritti sociali, con l’impegno della Repubblica a promuovere l’uguaglianza e “rimuovere le cause che impediscono il pieno sviluppo della persona umana”, ricordando «quanta strada sia stata fatta e quanta ne resti da fare». E ancora ha condannato il fascismo, non solo come fenomeno storico, ma come «modo di pensare», basato su «sopraffazione, odio etnico e discriminazione».

Il sindaco Cassani, oltre a ricordare le diverse componenti storiche dentro al biennio 1943-45, e ha anche fatto riferimento alla realtà di oggi, con un segno diverso da quello di Conte: «La storia della Resistenza e della Liberazione ci insegnano che a volte reagire e lottare, anche di fronte a sfide enormi, è giusto e doveroso», ha detto, riferendosi alle «sfide poste dall’Europa», sottolineando un percorso europeo «a volte criticabile» e facendo un passaggio anche sullo scenario Mediterraneo e sui profughi (tema certamente centrale, vista la rinnovata guerra in Libia, cui non sono estranei contrapposti interessi europei e mondiali).

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 25 Aprile 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore