L’arte (del diritto) che educa alla bellezza: Allavelli Legal e Andrea Crespi insieme per “Artificial Beauty”
La mostra “Artificial Beauty” di Andrea Crespi indaga il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività, sostenuta dallo studio Allavelli Legal in un progetto tra arte, diritto e innovazione
La Fabbrica del Vapore di Milano ospita fino al 25 gennaio la mostra “Artificial Beauty” di Andrea Crespi, un’esposizione che esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, tra l’autenticità dell’esperienza e la sua riproduzione digitale. Nel percorso espositivo, tra pittura, scultura, installazioni immersive e opere interattive, l’artista intreccia passato e futuro, mescolando tradizione classica e linguaggio algoritmico. Una riflessione sulla bellezza e sulla sua trasformazione nell’era tecnologica, ma anche un invito a ripensare il concetto stesso di identità in un mondo in rapida mutazione.

Tra i partner della mostra Allavelli Legal, studio legale con sedi a Milano, Gallarate e Lugano, da anni attivo nel sostegno a progetti culturali legati al pensiero contemporaneo. Fondato dall’Avvocato Federico Allavelli, lo studio ha scelto di accompagnare questo progetto artistico perché in linea con la propria visione del ruolo dell’avvocato: non solo tecnico del diritto, ma osservatore attento dei cambiamenti sociali, culturali e tecnologici.
«Partecipare ad “Artificial Beauty” significa essere noi stessi veicoli di dialogo innovativo» – spiega Federico Allavelli – «senza critica, con la sola volontà di ascoltare e saper vedere applicate nel nostro futuro le tradizioni che non dobbiamo abbandonare. Ancor più quelle giuridiche». Per Allavelli Legal, infatti, sostenere la cultura significa anche aprire nuove prospettive e stimolare il pensiero critico. Lo studio si distingue per un approccio multidisciplinare, che integra competenza giuridica e visione strategica, con uno sguardo sempre attento alle trasformazioni in corso, tra rivoluzione digitale e nuovi modelli di lavoro.

Il 13 novembre 2025, proprio negli spazi della Fabbrica del Vapore, Allavelli Legal ha organizzato una serata privata dedicata ai propri ospiti, clienti e amici. Un momento di incontro e condivisione pensato per vivere in prima persona l’esperienza immersiva della mostra e dialogare con l’artista Andrea Crespi sui temi al centro del progetto. Durante la serata, il confronto tra arte e diritto ha preso forma attorno a un’idea condivisa: riportare al centro la componente umana, anche – e soprattutto – in un tempo che sembra spingere verso l’artificiale. Perché anche la bellezza può diventare un campo di azione giuridica, sociale e culturale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.