I padri Somaschi: “Quel bando ci mortifica, non buttiamo via l’accoglienza diffusa”
La Fondazione Somaschi ha deciso, come moltissime altre organizzazioni, di non presentarsi al bando a causa del dimezzamento del contributo statale all'accoglienza diffusa

In merito al bando della prefettura di Milano per l’accoglienza di richiedenti asilo e protezione internazionale, la cui gara si è conclusa lo scorso 25 marzo con la verifica degli enti partecipanti e dei posti coperti, la Fondazione Somaschi conferma la scelta di non aver partecipato alla gara e ribadisce l’importanza che venga data continuità ai percorsi di ospitalità e di integrazione.
«Il nuovo bando della prefettura di Milano – dichiara il portavoce Valerio Pedroni – mortifica l’accoglienza diffusa riconoscendole un contributo inferiore a quello garantito all’accoglienza collettiva e decisamente più basso di quello riconosciuto dal bando precedente passando dai 34,50 euro al giorno a 20,50 (18,00 euro + 2,50 euro di pocket money). Con questo contributo giornaliero è solo possibile offrire la prima assistenza, ma non la presenza di personale sociale in grado di gestire con qualità l’accoglienza e indirizzarla all’integrazione».
«La Fondazione Somaschi ha deciso, come moltissime altre organizzazioni, di non presentarsi al bando. Dal 2014 – continua Pedroni – ospitiamo nel territorio metropolitano di Milano circa 30 persone in convenzione con la prefettura in regime di CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) nei Comuni di Rescaldina, Busto Garolfo, Inveruno e San Zenone al Lambro. Ci siamo concentrati sull’accoglienza in piccoli appartamenti, volta all’integrazione».
«Aspettiamo ora di capire quali saranno gli sviluppi relativi all’accoglienza di richiedenti asilo e protezione internazionale – conclude Pedroni -. Fondazione Somaschi è disponibile a continuare la propria attività e a confrontarsi con le istituzioni per garantire un’accoglienza a condizioni ragionevoli. La questione ha una valenza complessiva e non solo economica e riteniamo che le richieste specifiche del bando, relative per esempio ai materiali monouso da utilizzare negli appartamenti, mantengano uno stato di provvisorietà e non garantiscano un’ospitalità finalizzata a integrare i migranti».
Fondazione Somaschi Onlus
Da oltre 500 anni, sull’esempio di San Girolamo Emiliani, i Padri Somaschi offrono accoglienza e aiuto alle persone più vulnerabili. Attiva dal 2012, Fondazione Somaschi Onlus raccoglie l’eredità somasca accorpando le opere sociali e assistenziali della provincia lombardo-veneta e ligure-piemontese attraverso la collaborazione di religiosi e laici. La Onlus accoglie chi ha bisogno e vive ai margini della società con diverse modalità di intervento, per strada e nelle proprie case, che vanno dai servizi di bassa soglia alla residenzialità.
I beneficiari sono minori abbandonati, donne vittima di violenza e di tratta, sole e con figli, migranti, persone fragili e con dipendenze, malati di HIV, persone senza dimora, gruppi rom. Oggi in Fondazione Somaschi operano circa 250 operatori (educatori, psicologi, assistenti sociali, mediatori culturali) e altrettanti volontari. La Onlus gestisce 28 comunità, 35 appartamenti di housing sociale, 20 appartamenti per l’autonomia, 5 centri di accoglienza per migranti, 1 centro diurno per senza dimora. Sono inoltre 5 le unità di strada settimanali organizzate a Milano e nell’hinterland per offrire aiuto alle donne vittima di sfruttamento sessuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.