Quantcast

Un convegno per presentare MIVA, la rete dei musei industriali del Varesotto

L’8 novembre dalle 17 nella sala conferenze del Museo del Tessile si presenta la rete dei musei industriali e una nuova sfida per il Varesotto. Un evento nell'ambito di Glocal +

mostra museo del tessile busto arsizio luigi giavini

Nell’ambito di Glocal +, la nuova sezione del festival del giornalismo organizzato da Varesenews, l’Amministrazione comunale propone un convegno dal titolo “MIVA: DAL RECUPERO ARCHEOLOGICO AL TURISMO INDUSTRIALE – La rete dei musei industriali e una nuova sfida per il Varesotto”, in programma l’8 novembre dalle 17.00 nella sala conferenze del Museo del Tessile. 

“E’ un onore poter fare parte del festival in questa sezione che si apre al territorio e che rappresenta una nuova e prestigiosa vetrina per la città e segnatamente per il nostro Museo e per la rete del musei industriali del varesotto di cui  il Museo del tessile è capofila – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura e Sviluppo economico Manuela Maffioli –. Abbiamo risposto all’invito di Glocal perché possiamo contare su un progetto in grado di interpretare il tema del festival – “Visioni” – in chiave territoriale. La valorizzazione del territorio attraverso i templi del sapere e del saper fare è la nostra visione per Busto e la sua provincia”. 

Il convegno ha infatti l’obiettivo di presentare MIVA, la rete dei musei industriali del Varesotto, che, oltre a custodire e valorizzare le preziose testimonianze del passato produttivo del territorio, stanno diventando un elemento di attrattività per un filone del turismo che si sta via via affermando anche in Italia, quello industriale. 

La rete comprende 9 musei; si è costituita nel 2020 su impulso dell’Amministrazione comunale bustocca per cercare di cogliere questa nuova opportunità di sviluppo per il territorio, progettando iniziative condivise e creando sinergie tra le singole realtà culturali. 

Oltre al Museo del Tessile, capofila del progetto ed esempio di recupero a fini culturali della fabbrica di una volta, fanno parte della rete il museo del volo Volandia a Vizzola Ticino, il museo della motocicletta Frera a Tradate, il museo dell’Industria e del Lavoro di Saronno, il Museo della Ceramica di Cerro di Laveno, il museo Bertoni (a Volandia), il museo Fisogni ancora a Tradate, il Museo della Pipa di Brebbia e il museo Agusta di Samarate.

La presentazione della rete sarà curata della vicesindaco e assessore Maffioli, seguirà un intervento tecnico della conservatrice delle Civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna, Silvia Vacca, che presenterà un focus sui musei nel Codice dei beni culturali. 

Infine, visto che Busto è una città tessile e che il suo Museo del Tessile comprende una sezione dedicata alla moda, sarà proposto un omaggio allo stilista bustocco Walter Albini nel 40esimo della scomparsa, con un focus curato dalla storica del tessuto Margherita Rosina e dalla storica della moda Enrica Morini e introdotto da Erika Montedoro, conservatrice del Museo del Tessile. 

Un’occasione per ricordare lo stilista, precursore del prêt-à-porter, un visionario che ha lasciato un’indimenticabile lezione di stile, intuito e innovazione, che solo dopo la sua morte è stata riletta da molti altri stilisti, alimentandone il mito. Al convegno seguirà una visita guidata al Museo curata dalla conservatrice. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista di Varesenews Orlando Mastrillo.

Questo il programma:

ore 17.00 saluti istituzionali 

ore 17.10 presentazione della rete MIVA – vicesindaco e assessore alla Cultura e Sviluppo economico Manuela Maffioli

ore 17.30 “I musei nel Codice dei Beni Culturali” – SiIvia Vacca conservatrice delle Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna

ore 18.00 focus sullo stilista bustocco Walter Albini in occasione del 40esimo anniversario della morte – introduce Erika Montedoro, conservatrice del Museo del tessile,

“Walter Albini: alle origini dello stilismo”

interventi di Margherita Rosina, storica del tessuto, e Enrica Morini, storica della moda (università IULM)

ore 18.45 visita guidata al museo del tessile 

ore 19.30 conclusione.

Turismo e cultura dell’archeologia industriale. A Glocal+ la rete Miva presenta la sua visione

Pubblicato il 28 Ottobre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore