
Trasporti
Sciopero dei treni per il 23 ottobre
Anche il settore del trasporto ferroviario aderisce allo sciopero generale proclamato dalle ore 21:00 del 22 ottobre 2020 alle ore 21:00 del 23 ottobre 2020
Anche il settore del trasporto ferroviario aderisce allo sciopero generale proclamato dalle ore 21:00 del 22 ottobre 2020 alle ore 21:00 del 23 ottobre 2020
L'ordinanza dovrà stabilire il destino di quelle squadre impegnate nei tornei a respiro nazionale o interregionale. Sicuri di giocare solo i professionisti, ovvero - per la nostra provincia - la Openjobmetis e la Pro Patria
Stiamo lavorando a un nuovo progetto e per questo vi chiediamo qualche minuto di tempo per compilare il questionario che trovate nell'articolo
Da oggi gli stranieri residenti in Lombardia potranno accedere agli alloggi pubblici senza dovere rendere la prova (spesso impossibile, per l’assenza di un sistema catastale) di non possedere immobili nei Paesi di provenienza
La bella parabola di Mame Ass Ndir, oggi alla Ternana. Formazione: a Milano si riprende. Via al progetto "Cronaca Antirazzista"
In questi 23 anni aziende e territorio sono stati centrali per lo sviluppo del nostro giornale. Oggi viviamo un passaggio in cui siete voi il nostro punto di riferimento e non i social
Il consigliere regionale del PD: «Strutture ancora vulnerabili, bene che siano stati individuati subito ma va scongiurato il fermo dell'attività ordinaria»
Mobilitazione dei lavoratori nelle vertenze sui servizi di terra per Alitalia e Neos. A Linate arriva anche il sindaco di Milano Sala
Un tuffo nel passato con il Laveno Express, il treno a vapore che ha portato molti passeggeri sul lago Maggiore
1La centrale di acquisti di Regione Lombardia specifica che l'acquisto dei 100 mila vaccini da un'azienda cinese è subordinato all'approvazione da parte dell'organo preposto
Il consigliere regionale cita il servizio del TG di La7 secondo il quale100mila vaccini dell’ultima gara effettuata, forniti dalla società cinese Life On, non sarebbero riconosciuti dall’agenzia italiana del farmaco
Negli ultimi tre mesi si sono intensificate le operazioni di sorveglianza, che in Lombardia sono passate da 70mila a 220mila. Nella rete della Polizia ferroviaria sono finiti 25 latitanti
Allestita allo spazio photosquare, la mostra è stata curata da Archivio Fotografico Italiano
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?