


Editoriale
Fatevi belli, arriva VareseNews

Editoriale
VA in giro, 21 giorni e 600 Km a piedi e in bici per il Varesotto e l’Alto Milanese

Le lucine richiamano migliaia di persone e mettono allegria. È una gara virtuosa ad addobbare vie, parchi, piazze, giardini e case. Ci portano subito dentro il clima natalizio malgrado la pandemia che stiamo vivendo e che richiede responsabilità
Da oggi Daniele Bellasio firmerà come direttore lo storico quotidiano di via Tamagno. Succede a Maurizio Lucchi che ha guidato il giornale negli ultimi anni. Il suo primo editoriale, titolato "Una definizione antica un futuro da creare assieme" inizia da un ritorno alle origini
Entrati nella seconda ondata nel nostro Paese è stata scelta una via di compromesso tra una linea dura e una che garantisca una certa “normalità” L’informazione ha un compito importante perché contribuisce ad allargare la conoscenza
Le riflessioni, i numeri, i progetti e la visione di Varesenews. A tutti noi piacerebbe che il 2021 segni la svolta per tantissime cose, ma non sarà una magia a permettere un reale cambiamento. Servirà ancora una volta il contributo di tutti e ce la faremo
Da oggi parte il progetto di membership +Varesenews che vedrà le persone sempre più protagoniste del sistema informativo. Non si tratta solo di questioni economiche, ma di un vero patto con tutti voi per dare ancora più valore al nostro lavoro
È mancata visione e coraggio. Abbiamo fatto come niente fosse e ora il prezzo da pagare potrebbe essere davvero alto. Uscire dalla pandemia dipenderà da tutti noi, ma la politica ha gravi responsabilità anche nel recentissimo passato
In questi 23 anni aziende e territorio sono stati centrali per lo sviluppo del nostro giornale. Oggi viviamo un passaggio in cui siete voi il nostro punto di riferimento e non i social
Dal 1997 a oggi abbiamo avuto più di cinquecento milioni di visite e quasi due miliardi di pagine viste. Oggi abbiamo una media di 130mila visitatori unici al giorno, 185mila visite e 450mila pagine viste
Varesenews è nato nel 1997 di questi tempi. Ripensare alla strada fatta è utile e interessante per guardare avanti e continuare a progettare. Il motore di questo lavoro sono le comunità e i territori in cui viviamo
Le interviste dei sindaci di Lugano e Varese, Marco Borradori e Davide Galimberti aprono alcune riflessioni sulle relazioni e le opportunità di collaborazione tra i nostri territori e Milano
Le foto dei navigli di Milano hanno riacceso una polemica che avevamo già visto con i runners. È diventato il centro del dibattito, ma quali idee si hanno per una vera ripartenza? Quali progetti e visioni?
Le ragioni del "matrimonio" tra Varesenews e Legnanonews. Noi con 22 anni di storia, loro con undici. Per entrambi il valore è la relazione con le comunità e l'autorevolezza grazie a un continuo lavoro attento e curato
Dovremo convivere con il virus. Questo sarà bene ricordarcelo spesso, ma chi governa dovrebbe avere più coraggio e visione e avviare un grande piano di digitalizzazione. Altrimenti muoverci sarà come giocare alla roulette russa
Cè una bella differenza tra dare i numeri o i dati. Ats comunica una serie di informazioni senza fare cenno alcuno ai problemi di questi terribili periodi
La nostra Pasqua sarà lunga quest’anno. Un attesa lunga almeno fino ai primi di maggio per sapere gli sviluppi della pandemia e l’avvio della Fase 2. E mai come ora la metafora del rito di passaggio assume un significato tanto profondo
L'associazione, nata nel 2010 e operativa in diverse strutture socio-sanitarie delle province di Varese e Como, organizza un corso dal 17 al 19 febbraio
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?