Parco del Ticino
I volontari del Parco del Ticino in Sardegna, per aiutare e per formarsi
Ambiente
La quercia più resistente è nel Parco del Ticino
Il Consiglio di Gestione del Parco mette mano al regolamento, ormai datato, aggiornando il ruolo di questa figura fondamentale. È una delle novità annunciate oggi “Giornata mondiale dei Guardiparco”, che riguardano il settore Vigilanza, tra graduatorie per nuovo personale e nuove dotazioni
Al centro Parco ex Dogana Austroungaricagiovedì si terrà il convegno conclusivo del Sharesalmo, programma cofinanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera che ha previsto diversi interventi di valorizzazione
La Lipu apre le porte per un’esperienza a contatto con la natura e la fauna selvatica. Le informazioni per partecipare
L’area a Sud di Malpensa è stata proposta per l’istituzione di un Sito d’interesse comunitario. Dopo un anno e più di ritardo, ora ambientalisti e studiosi chiedono al Parco di sollecitare la Regione
Sono itinerari proposti da due nuove guide che costituiscono un patrimonio prezioso. Sabato pomeriggio doppia presentazione a Villa Annoni a Cuggiono
Il Parco del Ticino ha preso parte al progetto Life for Lasca, allevando nel proprio incubatoio gli animali che sono classificati come specie a rischio estinzione
Nel 2021 abbattuti 625 esemplari all’interno del Parco, per ridurre i danni alle coltivazioni
È un intervento artificiale curato dal Parco, a sostegno di una specie fragile. Prosegue all’opposto l’opera di contrasto al pesce siluro, fortemente invasivo
È un servizio richiesto dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile: nella zona di Enna fino a metà agosto si daranno il cambio diverse squadre di sei volontari ciascuna
Il ciliegio tardivo è molto invasivo. In questi mesi un progetto sulla valle del Ticino sta provando a ritornare all’equilibrio con le specie locali
Commozione dei vertici del Parco per la scomparsa a 70 anni dell’uomo che per 31 anni ha guidato il Corpo degli agenti ambientali
È una preziosa area di bosco planiziale, che negli anni Settanta era stata sfregiata da piccoli edifici abusivi spesso a pochi passi dal fiume, realizzati anche con Eternit. Ora inizia una vera rinaturalizzazione

Il cappellano del carcere di Busto Arsizio e l'ex politico lanciano un appello alle istituzioni affinchè si superi l'idea puramente punitiva del carcere: "In cooperativa solo uno su 35 è tornato dentro"
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?